135 milioni in arrivo per la Regione Siciliana | Gli imprenditori sono pronti a trasformare il turismo?
Potenzia la tua struttura ricettiva in Sicilia! Scopri come accedere ai 135 milioni di euro per migliorare l'accoglienza turistica. đ¨â¨
 Redazione
                                                                Redazione
                            
                         
                                                    Turismo in Sicilia: Bando da 135 Milioni per Potenziare le Strutture Ricettive
La Regione Siciliana ha annunciato un importante passo per migliorare la qualitĂ dellâaccoglienza turistica sullâisola. Lâassessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico destinato a sostenere la riqualificazione delle strutture ricettive, per un totale di 135 milioni di euro provenienti dal Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. Lâiniziativa si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese presenti nel settore, incluse strutture extralberghiere come bed and breakfast, ostelli e case vacanze.
Le risorse sono disponibili sotto forma di contributi a fondo perduto, mirati a incentivare lavori di ristrutturazione, ampliamento o persino la realizzazione di nuove attivitĂ , comprese le conversioni di immobili esistenti. Le domande per accedere a questi fondi potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica dellâIrfis, dal 15 luglio al 15 ottobre.
âSiamo arrivati in tempi rapidissimi alla pubblicazione di questo bandoâ, ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolineando lâimportanza di questo strumento per rinvigorire la competitivitĂ dellâofferta turistica siciliana. Con un aumento costante del numero di visitatori, anche di fascia medio-alta, Schifani ha affermato che questo è il momento giusto per investire nella capacitĂ ricettiva delle strutture.
Il finanziamento per ciascuna domanda varia da 50 mila euro a 3,5 milioni di euro, con una selezione che avverrĂ tramite una procedura a graduatoria. Ă importante notare che gli investimenti non dovranno comportare un aumento volumetrico delle strutture e non è consentito lâuso di nuovo suolo, in linea con le normative vigenti.
âVogliamo sostenere gli investimenti produttivi nel settoreâ, ha aggiunto lâassessore al Turismo, Elvira Amata. Lâobiettivo è stimolare sia il comparto alberghiero che quello extralberghiero, migliorando il livello qualitativo dellâofferta turistica. Gli interventi promossi non solo mirano a ottimizzare gli standard ricettivi, ma anche a promuovere lâuso di beni immobili dismessi o di valore storico e culturale.
Tra i criteri di valutazione delle richieste, grande attenzione sarĂ data alla compatibilitĂ ambientale, alla digitalizzazione e alla sostenibilitĂ degli interventi. Questa iniziativa rappresenta dunque unâopportunitĂ significativa per le aziende turistiche siciliane, pronte a fare un salto di qualitĂ nel competitivo panorama turistico.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare lâavviso completo sul sito ufficiale della Regione Siciliana qui.
 
				 
				