Palermo accoglie un nuovo spazio sicuro per le donne | Scopri cosa cambia nel sistema di accoglienza della cittĂ !
Scopri le iniziative del Comune di Palermo per la Giornata del migrante con l'inaugurazione del Women's Safe Space! Insieme per nuovi diritti! 🌍🤝✨

Inaugurato il "Womens and Girls Safe Space" a Palermo: un passo avanti per l’accoglienza dei migranti
Palermo celebra la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato con un’iniziativa significativa: l’inaugurazione del "Womens and Girls Safe Space" (WGSS). Questo nuovo spazio, situato in via Pietro Randazzo 8, rappresenta un importante passo verso un sistema di accoglienza sempre più inclusivo e attento alle esigenze delle persone vulnerabili.
L’apertura di questo centro, alla presenza dei vertici nazionali della Rete Sai, non è solo un momento simbolico, ma segna l’inizio di una nuova fase di supporto e assistenza per donne e ragazze migranti. L’assessore ai Rapporti con le comunità migranti, Fabrizio Ferrandelli, ha sottolineato l’importanza di creare luoghi in cui queste persone possano sentirsi al sicuro e ottenere il supporto psicologico e sociale di cui hanno bisogno.
Nel suo intervento, Ferrandelli ha dichiarato: «Oggi siamo qui e vi diciamo che vogliamo esserci e stare al vostro fianco», evidenziando l’impegno dell’Amministrazione comunale a garantire diritti e benessere a chi si trova in situazioni di vulnerabilità .
L’istituzione del WGSS si inserisce all’interno di una settimana di iniziative pensate dal Comune di Palermo per riflettere sul sistema di accoglienza nella città . Questi eventi mirano a sensibilizzare la popolazione locale e a promuovere un dialogo costruttivo sulla gestione delle migrazioni, affinché non si tratti soltanto di assistenza, ma di un vero e proprio processo di integrazione.
Il "Womens and Girls Safe Space" non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di un approccio più umano e integrato all’accoglienza. Con la sua apertura, Palermo si pone all’avanguardia in materia di diritti umani e inclusione sociale, affrontando le sfide che la migrazione presenta con responsabilità e determinazione.
In conclusione, questo nuovo centro rappresenta un’opportunità di crescita non solo per le persone che vi si rivolgeranno, ma anche per la comunità palermitana nel suo insieme. Il messaggio che emerge è chiaro: accogliere significa anche prendersi cura, ascoltare e costruire insieme il futuro.