25 milioni di euro per le imprese della Regione Siciliana | Scopri come questa opportunità può cambiare il futuro del lavoro in Isola!

Scopri come accedere a oltre 25 milioni di euro per formare e aggiornare i dipendenti delle imprese siciliane! 🚀💼 Deadline: 4 novembre.

A cura di Redazione
29 luglio 2025 17:13
25 milioni di euro per le imprese della Regione Siciliana | Scopri come questa opportunità può cambiare il futuro del lavoro in Isola! -
Condividi

Imprese siciliane in crescita: dalla Regione 25 milioni per la formazione del personale

La Regione Siciliana ha lanciato un’importante iniziativa per sostenere le imprese locali, stanziando oltre 25 milioni di euro destinati alla formazione e all’aggiornamento del personale. Questa misura è parte di un bando pubblicato dall’assessorato alle Attività produttive, finanziato attraverso il Pr Fesr Sicilia 2021-2027 (Azione 1.4.1), con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende nel contesto economico attuale.

“Si tratta di un intervento concreto”, ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolineando l’importanza di preparare il sistema produttivo siciliano ad affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro. Secondo Schifani, “il successo di un’impresa oggi passa inevitabilmente dalla qualificazione e specializzazione del suo personale”. Pertanto, il governo regionale ha deciso di investire nella formazione di qualità, promuovendo la specializzazione in settori chiave come l’innovazione tecnologica, la transizione digitale e l’energia sostenibile.

L’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha aggiunto che il bando mira a fornire alle aziende siciliane gli strumenti necessari per tenere il passo con i tempi. “In un mercato in continua evoluzione, le competenze sono il vero motore della crescita”, ha affermato Tamajo, evidenziando l’importanza di accompagnare le realtà produttive che puntano su innovazione e formazione delle risorse umane.

I fondi disponibili saranno indirizzati a progetti formativi presentati da aggregazioni di micro, piccole e medie imprese, le quali potranno ottenere contributi che coprono fino all’80% dei costi sostenuti. Le spese ammissibili comprendono analisi dei bisogni formativi, progettazione dei corsi, docenze, materiali e consulenze specialistiche. I progetti potranno quindi focalizzarsi sia sull’aggiornamento delle competenze tecniche sia sullo sviluppo di capacità gestionali, con investimenti che variano da 220 mila a un milione di euro per ogni gruppo di imprese partecipante.

Le domande per accedere alle agevolazioni saranno aperte dal 17 settembre alle 12 fino al 4 novembre, e potranno essere presentate tramite una piattaforma dedicata.

Con questa iniziativa, la Regione Siciliana si dimostra pronta a sostenere le proprie imprese, puntando sull’investimento nelle persone come chiave per un futuro più competitivo e innovativo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social