61,6 milioni di euro per la formazione in Regione Siciliana | Scopri se puoi ottenere una qualifica professionale!
Nuove opportunità in Sicilia! Scopri come il Fondo sociale europeo sostiene la formazione di disoccupati e inattivi. Iscriviti e riqualificati! 🎓💼✨

Formazione in Sicilia: 61,6 milioni per riqualificare le competenze dei disoccupati
La Regione Siciliana ha appena annunciato un’importante iniziativa per il mercato del lavoro locale: è stata autorizzata la seconda finestra dell’Avviso 7 del 2023, che destina ben 61,6 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 all’aggiornamento del catalogo regionale dell’offerta formativa. Questa misura si rivolge in particolare a disoccupati, inoccupati e persone inattive residenti in Sicilia, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete di reinserimento lavorativo.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato come tale iniziativa sia perfettamente in linea con la strategia europea per un’“Europa più sociale ed inclusiva”. Il programma intende promuovere l’apprendimento permanente e la riqualificazione delle competenze di chi è attualmente fuori dal mercato del lavoro. Schifani ha dichiarato: «Accrescere l’occupabilità della popolazione in età lavorativa attraverso l’aggiornamento di conoscenze e abilità coerenti con i nuovi fabbisogni è una priorità del nostro governo».
L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano, ha aggiunto che l’iniziativa non solo si propone di garantire una formazione di qualità , ma si concentra anche sulle esigenze delle imprese siciliane, che richiedono competenze adeguate per affrontare i cambiamenti del mercato.
Come funziona? Gli enti di formazione pubblici e privati accreditati in Sicilia possono presentare istanza per inserirsi nel catalogo regionale dell’offerta formativa. Una volta selezionati, i disoccupati e inoccupati potranno iscriversi ai percorsi formativi scelti, con la certezza di acquisire una qualifica professionale subito spendibile nel mercato del lavoro.
In aggiunta, per incentivare la partecipazione, gli studenti che completeranno almeno il 70% delle ore di formazione verranno premiati con un’indennità di frequenza giornaliera di 5 euro. Questo rappresenta un ulteriore incentivo per coloro che desiderano investire nel proprio futuro lavorativo.
L’avviso, ricco di dettagli utili, è già pubblicato sul sito del dipartimento della Formazione professionale, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie.
Questa iniziativa segna un passo significativo verso la riattivazione del mercato del lavoro siciliano e offre speranza a tanti che, a causa di diversi fattori, si sono trovati lontani dalle opportunitĂ lavorative. La Regione siciliana continua a dimostrarsi attenta alle esigenze della sua popolazione, puntando su un futuro in cui le competenze siano al centro del progresso economico e sociale.