Alloggio confiscato alla mafia a Palermo | Scopri come la legalità sta cambiando la città!

Alloggio confiscato alla mafia torna disponibile a Belmonte Chiavelli! Un segnale di legalità e supporto per chi ha diritto a una casa. 🏠💪✨

A cura di Redazione
21 luglio 2025 16:50
Alloggio confiscato alla mafia a Palermo | Scopri come la legalità sta cambiando la città! -
Condividi

Emergenza abitativa a Palermo: la Polizia Municipale libera un immobile occupato abusivamente

Il Comune di Palermo ha recentemente annunciato un’importante operazione per far fronte all’emergenza abitativa nella città. La Polizia Municipale ha liberato un immobile situato in zona Belmonte Chiavelli, precedentemente confiscato alla mafia. Questo alloggio, ora restituito alla comunità, era a rischio di essere ceduto illegalmente a soggetti non aventi diritto.

L’operazione è stata condotta con la collaborazione dell’assessore all’emergenza abitativa, Fabrizio Ferrandelli, e dei Carabinieri, che hanno supportato gli agenti nel rapido intervento. Un cambio di serratura ha permesso di riappropriarsi del bene, che sarà immediatamente assegnato agli aventi diritto secondo le graduatorie comunali.

Fabrizio Ferrandelli ha commentato il successo dell’operazione, esprimendo grande soddisfazione. “Questo lavoro sta investendo tutti i quartieri della città”, ha dichiarato, “consentendo a chi ha diritto di vedere scorrere le proprie posizioni in graduatoria e al contempo mandando un segnale di legalità e controllo del territorio concreto e fattivo”.

Il recupero di questo immobile non è solo un passo significativo verso la risoluzione dell’emergenza abitativa, ma riflette anche un impegno deciso della municipalità nella lotta contro l’illegalità e nella promozione del diritto all’abitazione. Le istituzioni si stanno mobilitando per garantire che gli immobili sottratti alla criminalità organizzata vengano utilizzati a beneficio dei cittadini in difficoltà, reintegrando così risorse preziose nel tessuto sociale della città.

Con questo intervento, Palermo continua il suo percorso verso una gestione più equa e responsabile del patrimonio immobiliare, segnando un passo in avanti nella lotta per la legalità e l’accessibilità abitativa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social