ANCI lancia una sfida ai piccoli comuni | Scopri come Poste Italiane può trasformare il tuo territorio!

ANCI Sicilia invita i Sindaci a un importante incontro con Poste Italiane per potenziare i servizi nei piccoli comuni. Un futuro più inclusivo è possibile! 💼🌍✨

A cura di Redazione
17 luglio 2025 13:27
ANCI lancia una sfida ai piccoli comuni | Scopri come Poste Italiane può trasformare il tuo territorio! -
Condividi

ANCI Sicilia e Poste Italiane in campo per il futuro dei piccoli comuni

Martedì 22 luglio 2025, alle ore 10:30, si terrà un importante incontro organizzato da ANCI Sicilia presso la sua sede di via Roma 19 a Palermo. L’evento, dedicato ai Sindaci dei comuni siciliani, avrà come fulcro il dialogo con Poste Italiane e si propone di affrontare le sfide legate all’accesso ai servizi pubblici essenziali nei piccoli centri.

La sinergia tra ANCI Sicilia e Poste Italiane si inserisce nel contesto del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale, un’iniziativa nazionale che mira a migliorare le opportunità per oltre 7.000 comuni italiani con meno di 15.000 abitanti. Questo progetto, fondato grazie a risorse del PNRR, non solo facilita l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, ma si pone anche l’obiettivo di superare le barriere geografiche e digitali.

Durante l’incontro, saranno presenti figure di rilievo, tra cui il presidente di ANCI Sicilia, Paolo Amenta, e il segretario generale, Mario Emanuele Alvano, insieme a rappresentanti di Poste Italiane, Sindaci e amministratori locali. Il focus del dibattito sarà sulla creazione di uffici postali multifunzionali, in grado di offrire non solo servizi postali e finanziari, ma anche aiuti concreti in ambito anagrafico, INPS, giustizia e sanità.

Il Progetto Polis ha anche in programma l’implementazione di nuovi sportelli ATM e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, fornendo così un ulteriore supporto ai cittadini e promuovendo una mobilità più sostenibile.

“L’inclusione digitale e sociale è fondamentale per il nostro territorio”, ha dichiarato Amenta. Grazie a Polis, i cittadini potranno richiedere documenti essenziali come certificati anagrafici, passaporti e servizi sanitari, avvalendosi dell’assistenza di operatori formati. In un contesto siciliano caratterizzato da un crescente spopolamento e digital divide, questo programma si propone di rafforzare la coesione territoriale e supportare i piccoli e medi comuni in un processo di modernizzazione inclusiva.

In conclusione, l’incontro del 22 luglio rappresenta una tappa cruciale per pianificare strategie che possano rendere i servizi pubblici più accessibili e funzionali, offrendo opportunità concrete alle comunità locali nell’era digitale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social