Atti vandalici a Palermo | La Gabbianella sotto attacco, ma la comunità resiste!

Atti vandalici colpiscono il centro "La Gabbianella", un segno di intolleranza verso le fragilità. Uniti per la solidarietà e l'inclusione! 💙🤝🌈

A cura di Redazione
23 luglio 2025 19:12
Atti vandalici a Palermo | La Gabbianella sotto attacco, ma la comunità resiste! -
Condividi

Atti Intimidatori al Centro Socio Educativo “La Gabbianella”: una Comunità Sotto Attacco

Palermo è tornata a fare i conti con un episodio inquietante, che colpisce direttamente la sua comunità più vulnerabile. Il Centro Socio Educativo “La Gabbianella”, situato in un bene confiscato alla mafia, è stato oggetto di atti vandalici e intimidatori negli ultimi anni, culminati in un grave episodio avvenuto pochi giorni fa.

“Non si tratta più solo di atti vandalici, ma di una profonda mancanza di rispetto.” Queste sono le parole dell’Assessore Calabrò, che ha espresso la sua indignazione dopo aver preso conoscenza dei recenti atti che hanno danneggiato i mezzi del centro e le autovetture private degli operatori. Questi atti, secondo l’Assessore, non solo compromettono le attività quotidiane della struttura, ma creano anche un clima di paura e preoccupazione tra coloro che lavorano per l’inclusione sociale.

Il centro non è solo un luogo di lavoro, ma un simbolo di accoglienza per ragazzi e giovani adulti con disabilità. “La Gabbianella è un modello concreto di inclusione sociale autentico,” ha sottolineato Calabrò, evidenziando l’importanza della struttura per le famiglie e per l’intera comunità.

L’episodio recente ha coinvolto un furgone destinato al trasporto dei ragazzi disabili. “Grazie a un caso fortuito non si è verificato un evento tragico,” ha dichiarato l’Assessore, preoccupato per le potenziali conseguenze che tali atti possono avere sull’incolumità fisica degli operatori e dei ragazzi. Lo stato di ansia che si percepisce tra il personale è tangibile; ogni lavoro quotidiano è accompagnato dalla paura di nuovi atti di vandalismo.

In un momento di intensa solidarietà, l’Assessore ha rivolto un messaggio di gratitudine a tutti gli operatori del centro. “A tutte le ragazze e i ragazzi, alle loro famiglie, va il mio più sincero ringraziamento per il lavoro quotidiano, fatto con dedizione e amore,” ha affermato. Questo gesto di riconoscimento è fondamentale, considerando le difficoltà affrontate dalla comunità per garantire un futuro più inclusivo.

Calabrò ha concluso il suo intervento ponendo l’accento sulla necessità di costruire ponti anziché creare divisioni. “Non possiamo più permettere che la disabilità venga percepita come un problema da nascondere,” ha ribadito, evidenziando come piccoli gesti quotidiani possano contribuire significativamente a una maggiore inclusione sociale.

L’Amministrazione comunale ha espresso il suo pieno sostegno al Centro e a tutte le associazioni che si impegnano a favore del sociale. “Palermo non lascerà mai sole quelle associazioni che operano con dedizione, trasparenza e correttezza,” ha concluso Calabrò, invitando la comunità a rimanere unita contro ogni forma di violenza e intimidazione.

Questa vicenda mette in luce non solo la vulnerabilità di alcune strutture sociali, ma anche la resilienza di una comunità che, nonostante tutto, continua a lavorare per un futuro migliore. Il richiamo alla solidarietà è forte: è tempo di agire insieme per garantire che la dignità e il rispetto siano valori irrinunciabili per ogni membro della società.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social