Caccia al pescespada: La sorprendente mostra del Comune di Messina che nessuno si aspettava!

Scopri la mostra fotografica di Giulio Santoro sulla caccia al pescespada, un viaggio etnoantropologico tra tradizione e gastronomia! 🐟📸✨ Visitala dal 30 luglio.

A cura di Redazione
28 luglio 2025 10:21
Caccia al pescespada: La sorprendente mostra del Comune di Messina che nessuno si aspettava! -
Condividi

Mostra sulla caccia al pescespada, nuovo appuntamento a Palazzo Weigert

Messina, 28 luglio 2025 – La tradizione della pesca al pescespada, un patrimonio culturale che risale a secoli fa, trova spazio in una nuova mostra che sarà inaugurata mercoledì 30 luglio presso il Palazzo Weigert. Dopo il successo della mostra fotografica di Giulio Santoro, allestita nella canonica della chiesa di San Nicola a Ganzirri, l’evento si sposta nella storica sede turistica per continuare a celebrare una pratica tanto affascinante quanto rappresentativa della città.

“La mostra offre opportunità per croceristi e cittadinanza di conoscere ed apprezzare una millenaria tradizione della città di Messina,” ha affermato l’Assessore alle Politiche Culturali e Tradizioni Popolari, Enzo Caruso, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di questa attività. Il progetto è stato curato dalla Delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, sotto la direzione di Attilio Borda Bossana.

L’esposizione di Santoro, che si è chiusa oggi, ha presentato una selezione di immagini che traggono spunto da antiche tecniche di pesca e pratiche più recenti, offrendo così una lettura etnoantropologica della caccia al pescespada. Le fotografie raccontano storie di un tempo e di un luogo, mostrando come il mare dello Stretto sia da sempre parte integrante della vita dei messinesi.

La mostra a Palazzo Weigert sarà accessibile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e il giovedì dalle 15 alle 16.45, permettendo a turisti e residenti di immergersi in un’atmosfera di storia e cultura uniche.

Insieme all’esposizione, il recente incontro scientifico, culturale e gastronomico tenutosi nel piazzale della chiesa di San Nicola ha rappresentato un’ulteriore opportunità per approfondire le valenze significative di questa tradizione. La caccia al pescespada non è solo un’attività commercialmente rilevante, ma anche un simbolo di identità per la comunità peloritana e un legame riecheggiante tra il passato e il presente.

Con questa nuova iniziativa, Messina si conferma come custode di una tradizione che continua a stupire e affascinare, unendo generazioni e culture attorno a un valore inestimabile: il rispetto per il mare e le sue risorse.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social