Catania cerca la sua grande occasione | Ecco perché devi partecipare alla Call for Ideas del Comune di Catania!

Catania cerca idee per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028! Partecipa e contribuisci con progetti innovativi e inclusivi! 🎨🌍✨

A cura di Redazione
16 luglio 2025 14:36
Catania cerca la sua grande occasione | Ecco perché devi partecipare alla Call for Ideas del Comune di Catania! -
Condividi

Catania si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028: Parte la Call for Ideas

Il Comune di Catania ha ufficialmente avviato la Call for Ideas per la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per diverse realtà locali, dalle istituzioni alle associazioni, fino alle imprese culturali e creative, di proporre idee innovative sui temi di inclusività, sostenibilità e rigenerazione urbana.

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’offerta culturale della città, incentivando la partecipazione delle fasce più giovani e fragili della popolazione. Non solo, ma le proposte saranno valutate anche in base alla loro capacità di promuovere un ambiente di innovazione e sostenibilità, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Le idee progettuali possono variare in scala; si va dalla piccola iniziativa, con budget fino a 20.000 euro, a progetti di grande rilevanza che superano i 100.000 euro. Gli interessati possono scaricare la scheda di proposta dal sito ufficiale del Comune e devono inviarla per email entro le ore 12:00 del 28 luglio 2025.

In concomitanza con la Call for Ideas, è previsto un evento partecipativo dal titolo “Verso Catania 2028 – Idee, Visioni, Prospettive”, che si terrà mercoledì 23 luglio 2025 presso il Palazzo della Cultura. Questo incontro, aperto a operatori culturali e cittadini, avrà come scopo quello di definire gli ambiti chiave del dossier di candidatura, favorendo un confronto attivo tra i diversi soggetti operanti sul territorio.

Durante l’evento si attiveranno cinque tavoli di lavoro trasversali, offrendo l’opportunità di identificare linee comuni di sviluppo culturale. La struttura prevede un’introduzione plenaria seguita dai tavoli di lavoro, con una restituzione finale delle idee emerse.

Tutti coloro interessati a partecipare sono invitati a registrarsi sulla piattaforma Eventbrite entro il 21 luglio 2025. Questo è un momento cruciale per la città, che aspira a valorizzare le proprie potenzialità in chiave culturale e creativa.

Per ulteriori dettagli e per contattare gli organizzatori, è possibile scrivere a [email protected]. Catania si prepara così a scrivere un nuovo capitolo della sua storia culturale, invitando tutti a contribuire attivamente alla sua rinascita e promozione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social