Catania si risveglia | Ma chi è il vero colpevole del degrado in città?
Catania avvia una grande bonifica per combattere il degrado urbano! Rimuoviamo i rifiuti e tuteliamo l’ambiente con videosorveglianza. 🌍♻️✨

Catania avvia un programma straordinario di bonifiche per combattere le discariche abusive
Catania è finalmente pronta a fronteggiare l’annoso problema delle discariche abusive che deturpano il territorio. L’Amministrazione Comunale, sotto la guida del Sindaco Enrico Trantino e dell’Assessore all’Ecologia Massimo Pesce, ha dato il via a un ambizioso programma di interventi straordinari per la bonifica di diverse aree cittadine, afflitte da anni di abbandono di rifiuti.
Le operazioni hanno preso avvio in via Ungaretti, una zona simbolo del degrado urbano e che da oltre un decennio è vittima di incessanti conferimenti illeciti. Questo intervento è particolarmente cruciale, in quanto l’area non solo presenta problemi di igiene e sicurezza, ma è anche adiacente all’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Ungaretti”. Qui, sono già stati segnalati episodi di abbandono e vandalismo, al punto che in passato la Polizia Locale ha denunciato diversi individui in flagranza di reato.
“Questi interventi rappresentano una vera e propria svolta per il recupero di importanti aree urbane,” ha commentato l’Assessore Pesce durante una visita alle operazioni di bonifica. Per garantire un accesso sicuro ai fondi privati e rimuovere gli ingombranti che ostruivano le strade, l’Amministrazione ha previsto anche misure di protezione per impedire futuri abbandoni.
Le bonifiche non si limiteranno a via Ungaretti: anche via Fondo Romeo e via Calliope saranno oggetto di interventi, con la seconda in particolare dotata di sistemi di videosorveglianza per monitorare la situazione e scoraggiare nuovi atti di vandalismo. La società Eco.Car s.r.l. è stata incaricata di eseguire la bonifica nelle aree limitrofe all’Istituto Comprensivo Statale “Vitaliano Brancati” a Librino, dove le condizioni igienico-sanitarie sono attualmente compromesse.
“Si tratta delle conseguenze di anni di comportamenti irresponsabili,” ha proseguito Pesce, evidenziando quanto siano costosi questi interventi, che dovranno essere finanziati separatamente dal normale canone di gestione dei rifiuti. “Dobbiamo garantire l’igiene pubblica della nostra città,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un piano coordinato che combini spazzamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il monitoraggio costante delle aree bonificate sarà assicurato grazie all’installazione di telecamere, e in caso di nuovi abbandoni illeciti, l’Amministrazione si è impegnata ad applicare sanzioni severe. Catania, dunque, si prepara a rispondere con determinazione alla sfida della pulizia e del decoro urbano, segnando un passo decisivo verso un futuro più sostenibile e vivibile per i suoi cittadini.