C'è un tesoro fenicio che non sapevi di avere a due passi da casa | Ecco perché questo museo è incredibile

Scopri il Museo Whitaker a Mozia: un viaggio tra i tesori fenici e l'affascinante storia dell'isola di San Pantaleo. DoveVado+3

A cura di Paolo Privitera
05 luglio 2025 15:00
C'è un tesoro fenicio che non sapevi di avere a due passi da casa | Ecco perché questo museo è incredibile - Foto: DAVID HOLT/Wikipedia
Foto: DAVID HOLT/Wikipedia
Condividi

Un'isola carica di storia

Nel cuore della laguna dello Stagnone, di fronte a Marsala, si trova l'isola di San Pantaleo, anticamente conosciuta come Mozia. Fondata dai Fenici nell'VIII secolo a.C., Mozia fu un importante centro commerciale e culturale del Mediterraneo. Oggi, l'isola ospita il Museo Whitaker, custode di preziosi reperti che raccontano la storia millenaria di questa civiltà.

Il Museo Whitaker: un tesoro archeologico

Il Museo Whitaker, situato nella villa ottocentesca dell'archeologo Joseph Whitaker, raccoglie una vasta collezione di reperti fenici, punici e greci. Tra i pezzi più significativi spicca il "Giovinetto di Mozia", una statua in marmo del V secolo a.C. che rappresenta un giovane auriga, simbolo dei legami culturali tra Fenici e Greci.

Un'esperienza unica tra storia e natura

Visitare il Museo Whitaker significa immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando le antiche mura, le necropoli e i resti delle abitazioni fenicie. L'isola di Mozia offre anche paesaggi mozzafiato, con le sue saline, i mulini a vento e la ricca biodiversità della riserva naturale dello Stagnone. 

Curiosità

Sapevi che Mozia è stata candidata come Patrimonio dell'Umanità UNESCO? Nel 2006, l'isola è stata proposta per il suo eccezionale valore storico e culturale, rappresentando un unicum nel panorama archeologico del Mediterraneo.

[gallery id="118"]

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social