Comune di Messina: La Strana Battaglia contro la Velocità che Cambierà le Strade della Città!
Controlli sulla velocità e divieti di sosta attivi fino al 13 luglio! Rispetta le norme stradali e guida in sicurezza 🚗⚠️. Informati!

Controlli Stradali Intensificati a Messina: Autovelox e Dispositivi Scout in Azione
Da oggi fino a domenica 13 luglio 2025, la Polizia municipale di Messina intensifica i controlli sulla sicurezza stradale con l’implementazione dei servizi di rilevazione della velocità mediante Autovelox, e l’utilizzo del dispositivo Scout per il controllo delle infrazioni legate ai divieti di sosta. Questa iniziativa, mirata a prevenire incidenti stradali, si svolgerà lungo i principali assi viari della città.
Le Località Interessate dai Controlli
I controlli con Autovelox saranno attivi in diverse zone strategiche, tra cui:
- S.S. 114, Giampilieri – Giampilieri Marina (dal km 15,000 al km 15,700)
- S.S. 114, Galati (dal km 9,100 al km 10,000)
- S.S. 113, S. Saba (dal km 26,000 al km 26,600)
Inoltre, il dispositivo Scout sarà utilizzato in aree ad alto traffico come:
- Viale S. Martino (da Via Vittorio Emanuele a via T. Cannizzaro A/R)
- Piazza Duomo – isola pedonale
- Corso Garibaldi (da Via T. Cannizzaro a Viale Giostra A/R)
La Sicurezza Stradale è una Priorità
Il Comando della Polizia municipale sottolinea l’importanza del rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade. “L’eccesso di velocità è tra le cause che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali”, avverte la nota ufficiale. Inoltre, viene richiamata l’attenzione degli automobilisti sull’osservanza delle norme riguardo ai divieti di sosta, con particolare riferimento a situazioni di sosta vietata come in doppia fila, sui marciapiedi, nelle corsie preferenziali e lungo le piste ciclabili.
In un momento in cui la sicurezza stradale è un tema di crescente preoccupazione, l’iniziativa della Polizia municipale di Messina rappresenta un passo significativo verso la riduzione degli incidenti e la promozione di una guida più responsabile. La collaborazione della cittadinanza è fondamentale per garantire strade più sicure per tutti.