Festa dei Diaconi: scoperte inaspettate sulla diaconia della speranza | Perché questa comunità sta cambiando il futuro della fede?

Unisciti a noi per rivivere la Festa dei Diaconi Permanenti! Un evento ricco di formazione, condivisione e spirito di comunità! 🙏✨

A cura di Redazione
08 luglio 2025 12:26
Festa dei Diaconi: scoperte inaspettate sulla diaconia della speranza | Perché questa comunità sta cambiando il futuro della fede? -
Condividi

La Diaconia della Speranza: Successo per il FIR 2025 a Monreale

Si è tenuto domenica 6 luglio, presso la Casa San Massimiliano Kolbe a Carini, il tanto atteso FIR (Festa dei Diaconi Permanenti), un evento annuale che ha riunito diaconi e le loro famiglie in un clima di condivisione e spiritualità. Un’occasione per riflettere sulla diaconia della speranza, un tema che ha attraversato l’intero anno pastorale.

La relazione centrale è stata affidata a Don Vito Impellizzeri, preside della Facoltà Teologica di Sicilia. Con grande competenza, Don Vito ha guidato un percorso di formazione nel corso dell’anno, collaborando con il direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”, Don Antonio Sapuppo. Insieme, hanno affrontato le sfide e le opportunità del diaconato contemporaneo, presentate in maniera coinvolgente durante l’incontro.

Il tema del suo intervento, “Tessiture pneumatiche di carne e dalmatica. Riflessione teologale sul diaconato”, ha sottolineato l’importanza del ruolo dei diaconi come mediatori di carità e testimonianza cristiana. “Dalle mani dei diaconi passa la carità ai fratelli”, ha affermato Don Vito, sottolineando che essi sono chiamati a incarnare gli insegnamenti di Gesù in ogni contesto della loro vita.

Il dibattito che ne è seguito ha offerto un’occasione imperdibile per lo scambio di esperienze e idee. I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi, portando alla luce realtà e storie significative che evidenziano la vitalità della diaconia in Sicilia.

La giornata è culminata con una Santa Messa celebrata da Mons. Gualtiero Isacchi, arcivescovo di Monreale, che ha ribadito il valore della comunità e della fraternità tra i diaconi permanentiti. A conclusione dell’evento, i partecipanti hanno condiviso un pranzo, un momento di convivialità che ha rinsaldato ulteriormente i legami tra le famiglie presenti.

Per Don Sapuppo, il FIR è stato un’occasione preziosa: “Abbiamo ancora una volta sperimentato il dono della comunione e della fraternità fra i diaconi permanenti delle diverse realtà diocesane della Sicilia”. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e rinnovamento, un segno concreto della vivacità della diaconia siciliana.

Il FIR 2025 ha, dunque, offerto non solo un momento di festa, ma anche una profonda opportunità di crescita spirituale e formativa per i diaconi e le loro famiglie. La speranza e la testimonianza di questi servitori della Chiesa continuano a risuonare vividamente, arricchendo le comunità in cui operano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social