Fiera del Mediterraneo di Palermo sotto sorveglianza continuita | Una scelta necessaria o una risposta tardiva ai problemi di sicurezza?

Vigilanza attiva nella Fiera del Mediterraneo! 🚨 Sicurezza garantita fino a gennaio 2026 per salvaguardare il patrimonio cittadino e ridurre i furti. 💪✨

A cura di Redazione
18 luglio 2025 17:17
Fiera del Mediterraneo di Palermo sotto sorveglianza continuita | Una scelta necessaria o una risposta tardiva ai problemi di sicurezza? -
Condividi

Fiera del Mediterraneo: Interventi di Vigilanza per la Sicurezza e il Recupero dell’Area

Palermo, 18 luglio 2025 – A partire da oggi, l’area della Fiera del Mediterraneo beneficerà di un servizio di vigilanza attiva, diurna e notturna, fino a gennaio 2026. Questo intervento, deciso dall’amministrazione comunale, è stato affidato alle aziende Metro Service e Sicurtransport, con un costo complessivo di 65 mila euro.

Un passo necessario contro vandalismo e occupazioni abusive

Il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, hanno commentato che l’introduzione del servizio di vigilanza è “un passo necessario e non più rinviabile”, in risposta ai numerosi atti di vandalismo e furti che hanno colpito l’area nei mesi scorsi. Gli amministratori hanno inoltre sottolineato il problema delle occupazioni abusive che, oltre a compromettere la sicurezza, rappresentano un grave rischio per i cittadini.

Un segnale di rinascita per la Fiera

Lagalla e Forzinetti hanno ribadito l’importanza di questo intervento come parte di un piano più ampio di recupero e valorizzazione dell’area fieristica. “Questo spazio non può più restare dimenticato. Deve diventare un luogo attivo e sicuro per la città e per i palermitani,” hanno affermato, promettendo nuove prospettive e progettualità a beneficio dello sviluppo economico e sociale della zona.

Presidio costante per garantire legalità e decoro

La presenza di personale specializzato contribuirà a ristabilire ordini e decoro, garantendo il controllo degli accessi e la salvaguardia delle strutture presenti. “È fondamentale che la Fiera del Mediterraneo torni a essere un luogo di incontro e opportunità,” hanno concluso gli amministratori, evidenziando l’urgenza di dare un volto nuovo a questa storica area.

La messa in atto di questo servizio di vigilanza segna dunque un importante passo verso una gestione più sicura e proattiva della Fiera del Mediterraneo, un’area con un grande potenziale per la comunità palermitana e per l’intero territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social