Gaspare Mutolo attacca la memoria di Alfonso Giordano | La veritĂ  sul Maxiprocesso che nessuno vuole raccontare a Palermo!

Il sindaco Lagalla difende la memoria di Alfonso Giordano, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel Maxiprocesso. 💪⚖️ Solidarietà a Stefano Giordano! ✊

A cura di Redazione
24 luglio 2025 17:23
Gaspare Mutolo attacca la memoria di Alfonso Giordano | La veritĂ  sul Maxiprocesso che nessuno vuole raccontare a Palermo! -
Condividi

Indignazione del Sindaco di Palermo per le affermazioni di Gaspare Mutolo sul presidente Giordano

Palermo, 24 luglio 2025 – Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso profonda indignazione riguardo le recenti dichiarazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Mutolo, che hanno suscitato un acceso dibattito sulla figura dell’ex presidente del Maxiprocesso, Alfonso Giordano.

“Le parole di Mutolo infangano la memoria del presidente Giordano”, ha affermato Lagalla in un comunicato dal tono deciso. Il sindaco ha ribadito che le affermazioni del collaboratore di giustizia non possono in alcun modo compromettere l’eredità lasciata da Giordano nella lotta contro la mafia.

Il sindaco ha enfatizzato l’importanza del Maxiprocesso, definendolo “il punto di svolta della lotta della giustizia italiana contro la mafia”. Lagalla ha riconosciuto gli sforzi congiunti di magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sottolineando tuttavia “la straordinaria capacità e il grande senso dello Stato” mostrati da Alfonso Giordano durante uno dei processi più significativi della storia d’Italia.

Infine, il primo cittadino ha voluto rivolgere un pensiero personale: “A Stefano Giordano, avvocato e figlio del presidente, rivolgo tutta la mia vicinanza e solidarietà.” Un gesto che evidenzia l’importanza di sostenere le famiglie delle figure emblematiche della lotta alla criminalità organizzata.

Le dichiarazioni del sindaco arrivano in un periodo delicato per la città di Palermo, dove la memoria storica e l’onore dei personaggi chiave nella lotta alla mafia continuano a essere al centro del dibattito pubblico. La città, così profondamente segnata dalla storia criminale, ritrova in queste affermazioni la volontà di preservare e onorare le figure che hanno dato lustro alla giustizia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social