Giorgio Boris Giuliano: l’eroe dimenticato della Regione Siciliana | Perché il suo sacrificio potrebbe cambiare il futuro delle forze dell'ordine?

Ricordiamo oggi il vicequestore Giorgio Boris Giuliano, simbolo di dedizione e giustizia. Un tributo alla memoria per le nuove generazioni. 🌹👮‍♂️

A cura di Redazione
21 luglio 2025 09:43
Giorgio Boris Giuliano: l’eroe dimenticato della Regione Siciliana | Perché il suo sacrificio potrebbe cambiare il futuro delle forze dell'ordine? -
Condividi

Commemorazione di Boris Giuliano: Schifani Riafferma i Valori della Legalità

Palermo, 21 luglio 2025 – Oggi si è svolta una toccante cerimonia in memoria del vicequestore Giorgio Boris Giuliano, a 46 anni dalla sua tragica scomparsa. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha voluto rendere onore a un uomo che ha rappresentato un faro di dedizione e impegno nella lotta contro la criminalità.

Nelle sue dichiarazioni, Schifani ha sottolineato come “Giuliano ha incarnato al meglio dedizione, competenza e integrità”, evidenziando il profondo rispetto e la passione con cui il vicequestore ha svolto il suo lavoro. Già noto per il suo impegno nel promuovere la legalità e la giustizia, la figura di Giuliano rimane un esempio per le nuove generazioni delle forze dell’ordine.

La cerimonia si è svolta in via Francesco Paolo Di Blasi, a Palermo, dove era presente il gonfalone della Regione. In rappresentanza del governo, l’assessore Alessandro Aricò ha deposto una corona d’alloro in segno di rispetto e commemorazione.

Schifani ha anche messo in evidenza l’importanza della memoria nella costruzione di un autentico impegno civico, affermando che “ricordarlo oggi significa riaffermare il valore della memoria”. Attraverso queste parole, il presidente ha voluto stimolare una riflessione sull’eredità morale di Giuliano e il suo impatto sul servizio pubblico e sulla giustizia in Sicilia.

Infine, Schifani ha espresso vicinanza e gratitudine alla famiglia di Giuliano, ribadendo che il suo sacrificio non sarà mai dimenticato. La commemorazione si è così trasformata in un momento di unione e responsabilità collettiva, in nome di una Sicilia libera dalla criminalità e ricca di legalità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social