Giovani protagonisti a Messina | Perché le istituzioni non sembrano ascoltarli?

Scopri come i giovani stanno plasmando il futuro sostenibile! 🌍 Unisciti al cambiamento e sostieni le loro richieste per un ambiente migliore! 🌱✨

A cura di Redazione
15 luglio 2025 08:45
Giovani protagonisti a Messina | Perché le istituzioni non sembrano ascoltarli? -
Condividi

I giovani al centro della transizione ecologica: il progetto “Youth – From Zero to Hero”

Il Comune di Messina ha recentemente partecipato al progetto europeo “Youth – From Zero to Hero”, un’iniziativa mirata a coinvolgere i giovani nelle decisioni legate alla sostenibilità ambientale. Questo progetto ha visto la collaborazione di diverse realtà europee e ha permesso a 168 giovani provenienti da 10 Paesi di partecipare a workshop, scambi di buone pratiche e incontri internazionali, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulle tematiche climatiche.

Un sondaggio condotto tra i partecipanti ha rivelato dati significativi: il 94% degli intervistati si dichiara informato sul cambiamento climatico, mentre il 62% partecipa ad attività ambientali, seppur in maniera occasionale. Tuttavia, solo il 29% ritiene di avere informazioni sufficienti per agire concretamente in favore dell’ambiente. Inoltre, il 76% dei giovani non si sente supportato dalle istituzioni pubbliche nel proprio impegno ecologico. Questo scollamento tra giovani e istituzioni emerge con forza, evidenziando un’esigenza di maggiore ascolto e supporto.

Il sondaggio ha anche messo in luce il crescente scetticismo nei confronti delle politiche ambientali attuali, ritenute insufficienti o poco incisive dalla maggior parte dei partecipanti. Nonostante ciò, la gioventù si dimostra motivata e consapevole, desiderosa di contribuire al cambiamento. Le richieste rivolte alle istituzioni sono chiare e puntano su più investimenti in mobilità sostenibile, sostegno alle energie rinnovabili e educazione ambientale strutturata.

Le conclusioni del progetto sono altrettanto significative. Tra le raccomandazioni finali, emergono la necessità di rafforzare la comunicazione istituzionale riguardante il clima con strumenti accessibili ai giovani, e di creare spazi per la partecipazione giovanile nelle decisioni ecologiche. Integrare l’educazione alla sostenibilità nei percorsi scolastici e investire in infrastrutture verdi e trasporti pubblici sostenibili sono altre azioni ritenute fondamentali.

Una risposta nel sondaggio riassume perfettamente il sentimento dei giovani: “Essere giovani oggi significa assumersi la responsabilità del futuro e ispirare gli altri attraverso azioni quotidiane concrete.” Il progetto ha messo in evidenza quanto i giovani rappresentino una risorsa fondamentale per affrontare le sfide ambientali e la necessità di promuovere forme di collaborazione attiva tra istituzioni e nuove generazioni. In questo contesto, l’impegno collettivo potrebbe tradursi in azioni decisive verso una transizione ecologica efficace e condivisa.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social