Inizia la rivoluzione della mobilitĂ ! | Il Comune di Catania abbraccia il futuro con una pista ciclopedonale inaspettata!
Scopri i lavori per la nuova pista ciclopedonale su viale Africa! 🚴‍♂️✨ Un intervento che migliorerà sicurezza e mobilità nella tua città ! 🌆

Viale Africa: Partiti i lavori per la pista ciclopedonale e messa in sicurezza della strada
Catania, 21 luglio 2025 – Sono iniziati da pochi giorni i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale su viale Africa, un intervento di grande importanza finanziato attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi lavori rappresentano un passo decisivo verso la modernizzazione della mobilità urbana nella città etnea.
L’iniziativa è parte di un programma integrato più ampio che mira non solo ad ampliare la rete ciclabile, ma anche a garantire la sicurezza del manto stradale e dei marciapiedi lungo questa importante arteria cittadina. Infatti, la prima fase di questo progetto prevede non solo la sistemazione di alcuni tratti di pavimentazione stradale, ma anche la creazione di un percorso ciclopedonale che si estenderà da piazza Europa, all’altezza della stazione ferroviaria RFI, fino alla fermata della metropolitana Giovanni XXIII.
La progettazione del tracciato è stata effettuata con grande attenzione. Non comporterà una riduzione delle carreggiate esistenti né interesserà la parte centrale della strada; infatti, il percorso è previsto in vari tratti sul marciapiede e in altri su corsia protetta, permettendo così una migliore integrazione tra i diversi mezzi di trasporto e i pedoni.
Inoltre, una seconda fase dei lavori è pianificata per dopo l’estate e comprenderà il rifacimento completo dell’intero manto stradale e dei marciapiedi. Questi interventi saranno eseguiti in orario notturno per limitare al minimo i disagi alla circolazione e ai residenti. I cittadini possono pertanto aspettarsi una significativa riduzione delle difformità e discontinuità attualmente presenti.
Con queste opere, il Comune di Catania intende non solo migliorare la sicurezza stradale, ma anche incentivare l’uso della bicicletta e del camminare come mezzi di trasporto sostenibili, contribuendo così a una mobilità urbana più green e accessibile.