Intelligenza artificiale svelata a Catania | Perché tutti dovrebbero ascoltare un ex allievo di Google DeepMind!
Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca scientifica con Salvatore Scellato. Un evento imperdibile il 22 luglio a Catania! 🚀🔍✨

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale per la Ricerca Scientifica
Catania si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza nel campo della tecnologia e della scienza. Martedì 22 luglio, alle 17, presso l’Accademia Gioenia, Salvatore Scellato, attuale “Director of Software Engineering” di Google DeepMind, terrà una conferenza sul tema “Intelligenza artificiale e ricerca scientifica”. Questo incontro fa parte del ciclo di incontri “Caffè scientifici”, promossi in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Università di Catania.
Scellato, ex allievo della Scuola Superiore e laureato in Ingegneria informatica all’Università di Catania, ha raggiunto traguardi significativi nel suo percorso accademico, culminando in un PhD in Computer Science all’Università di Cambridge. Oggi, guida le squadre responsabili della progettazione e gestione dell’infrastruttura di calcolo su larga scala in Google DeepMind, un’azienda all’avanguardia nel settore dell’intelligenza artificiale.
Durante l’evento, che sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente dell’Accademia Gioenia, Daniele F. Condorelli, e del presidente della Scuola Superiore, Daniele Malfitana, Scellato discuterà delle implicazioni delle recenti scoperte scientifiche nel contesto della ricerca e della società . La conferenza sarà moderata dal professor Vito Latora.
Un aspetto chiave della conferenza sarà la presentazione di come l’intelligenza artificiale stia emergendo come il prossimo grande strumento scientifico, paragonabile alle scoperte del telescopio e del microscopio. Scellato illustrerà come questa tecnologia possa potenziare le capacità intellettuali umane e accelerare la ricerca in diverse discipline. Esempi concreti come AlphaFold, che ha risolto la complessa sfida del protein folding, saranno discussi, insieme a AlphaEvolve e GenCast, quest’ultimo una innovazione che sta trasformando le previsioni meteorologiche, rendendole più rapide e precise.
L’evento si preannuncia come un’occasione preziosa per confrontarsi su tematiche cruciali e per esplorare come l’intelligenza artificiale possa ridefinire il futuro della scienza. Un’opportunità imperdibile per scienziati, studenti e appassionati del settore, che potranno approfondire il tema con un professionista di fama internazionale.