La commemorazione di Beppe Montana a Palermo | Scopri perché il suo coraggio può trasformare la Sicilia!

Il sindaco Lagalla ricorda il commissario Beppe Montana, simbolo di coraggio nella lotta alla mafia. Un impegno per la giustizia e la rinascita della Sicilia! 💪🌍✨

A cura di Redazione
28 luglio 2025 12:52
La commemorazione di Beppe Montana a Palermo | Scopri perché il suo coraggio può trasformare la Sicilia! -
Condividi

Commemorazione di Beppe Montana a 40 anni dalla sua uccisione: il messaggio del sindaco di Palermo

Porticello, 28 luglio 2025 – Oggi si è svolta a Porticello una cerimonia commemorativa in onore di Beppe Montana, il commissario assassinato esattamente quarant’anni fa. Un evento che ha visto la partecipazione del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il quale ha voluto rendere omaggio alla figura di un uomo che ha saputo incarnare il coraggio e la dedizione nella lotta contro la mafia.

“La memoria del commissario Beppe Montana, la sua tenacia, il suo coraggio e la dedizione al senso dello Stato rimangono per tutti esempio indelebile,” ha affermato Lagalla durante il suo discorso. Il sindaco ha sottolineato l’importanza della sezione “Catturandi”, guidata da Montana, che ha avuto un ruolo cruciale nel compromettere i vertici di Cosa Nostra, affrontando latitanti con determinazione.

Nel suo intervento, Lagalla ha voluto evidenziare il cambiamento che Montana ha portato nella strategia di lotta alla mafia. “Il suo impegno, instancabile e autentico, segnò una svolta nella lotta alla mafia,” ha affermato, richiamando l’attenzione sul fatto che il suo operato rimane un faro di speranza per tutti coloro che continuano a lottare per la giustizia.

Il sindaco, in un momento di forte coinvolgimento emotivo, ha rinnovato l’impegno civico della città. “Non solo commemorare, ma agire,” ha esortato, invitando a rafforzare lo Stato e a difendere i valori della democrazia e della responsabilità collettiva. Un messaggio potente che mette in evidenza la necessità di progettare un futuro migliore mettendo in pratica gli insegnamenti di uomini come Montana.

Concludendo il suo discorso, Lagalla ha invocato un lavoro condiviso fra cittadini e istituzioni per “costruire una città più giusta, in cui Palermo e la Sicilia possano diventare simboli di rinascita e giustizia.” Un invito all’azione che spera di stimolare una riflessione profonda e una mobilitazione collettiva contro ogni forma di illegalità.

Quarant’anni dopo la sua tragica morte, Beppe Montana continua a rappresentare un esempio di dedizione e coraggio nella lotta contro la mafia, e il suo ricordo servirà a ispirare le future generazioni nella ricerca di una società più giusta e solidale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social