La foresta che affascina i visitatori: la pineta che custodisce l'incredibile albero ultrasecolare nascosto
Esplora la Pineta Ragabo sull’Etna nord: natura, storia, curiosità e legame profondo con i catanesi e Linguaglossa.

Radici antiche e bosco di larici
A circa 1 400 m di quota, la Pineta Ragabo domina il versante nord dell’Etna, nel comune di Linguaglossa, a 45 km da Catania. Questa foresta millenaria di pino laricio è stata una risorsa da secoli: dalle teleferiche per il legname all’estrazione della resina utilizzata in navigazione. Un patrimonio naturale e antropico, oggi protetto dal Parco dell’Etna e riconosciuto dall’UNESCO.
Natura, escursioni e rifugi
La pineta è un paradiso per escursionisti, famiglie e ciclisti: sentieri come la Pista Altomontana conducono da Piano Provenzana fino al rifugio Ragabo, tra grotte e colate laviche. Il bosco, rigoglioso con pini alti fino a 30 m, ospita flora e fauna specifica, con 388 piante/ha e presenze di roverella, betulla e felci. Il Rifugio Ragabo, a 1 450 m, offre ristoro e pernottamento, anche in inverno, e funge da base ideale per ciaspolate e scialpinismo durante la neve.
Incendi, laviche e resilienza
La Pineta Ragabo è sopravvissuta a un devastante incendio nel 1956 che distrusse oltre 400 ha, salvata grazie all’intervento dei cittadini di Linguaglossa. Anche nell’eruzione del 2002 fu parzialmente ferita, ma la natura si riprese: la lava distrusse circa 2/5 del bosco, poi i vigili del fuoco e le autorità bloccarono l’avanzata, salvando gran parte della foresta.
Curiosità
Sotto il Rifugio Ragabo sorge il maestoso “Zappinazzo”, un pino laricio ultrasecolare di oltre 300 anni e oltre 30 m di altezza, che ha resistito a incendi ed eruzioni e funge da custode silenzioso del bosco.
La Pineta Ragabo è un simbolo di resilienza naturale e culturale per i catanesi: una foresta che racconta storie di legname, resina, neve, incendi, lava e comunità attiva. Un luogo che fonde natura selvaggia e memoria collettiva, sempre pronto a sorprendere i visitatori con le sue curiosità autentiche.