La mafia cambia, ma la legge resta ferma | Scopri se siamo veramente protetti dalla legislazione antimafia!

Unisciti a noi il 25 luglio per esplorare l'efficacia della legislazione antimafia con esperti del settore. Non mancare! ⚖️✨

A cura di Redazione
21 luglio 2025 20:07
La mafia cambia, ma la legge resta ferma | Scopri se siamo veramente protetti dalla legislazione antimafia! -
Condividi

Intensa riflessione sull’antimafia: nuovo incontro dedicato a Paolo Borsellino

Si terrà venerdì 25 luglio, a partire dalle ore 18:30, il secondo appuntamento della serie di eventi intitolata “Ricordando Paolo Borsellino. Come seguire il suo esempio”, organizzato dal Centro socio-educativo “I Giusti di Sicilia”. Questo incontro, di grande attualità e rilevanza, verterà su un tema cruciale: “L’attuale legislazione antimafia è appropriata a contrastare la mafia?”.

L’evento, che si svolgerà nella diocesi di Mazara del Vallo, vedrà la partecipazione di illustri relatori del panorama giuridico italiano. Tra di essi, spiccano i nomi di Fernando Asaro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, e Gianluca De Leo, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palermo. Entrambi offriranno una preziosa analisi delle misure legislative in vigore e la loro efficacia nel combattimento contro la criminalità organizzata.

L’iniziativa è parte di un percorso più ampio, promosso con il supporto dell’Opera Mons. Gioacchino Di Leo odb, che mira a rielaborare e mantenere viva la memoria di Paolo Borsellino, figura simbolo nella lotta contro la mafia. Il primo incontro, svoltosi il 17 luglio, ha visto la presenza di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, il quale ha condiviso una commovente riflessione sulla lezione di giustizia e pace lasciata dal magistrato.

Il prossimo incontro, previsto per il 1 agosto, continuerà il ciclo di eventi con una tematica altrettanto significativa: “Giovani vite bruciate: i killer di Rosario Livatino, il giudice ‘ragazzino’”. In questa occasione, interverrà Salvatore Vella, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela, che discuterà la tragica fine del giovane giudice e le implicazioni del suo operato.

Il percorso “Ricordando Paolo Borsellino” non è solo un tributo alla memoria di un eroe della giustizia, ma rappresenta anche una chiamata all’azione per la società civile. Attraverso tali iniziative, “I Giusti di Sicilia” si propone di stimolare un dibattito attivo e di sensibilizzare la popolazione riguardo alle questioni legate alla legalità e alla lotta contro la mafia, promuovendo valori di giustizia e civismo per le generazioni future.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social