Laboratori di educazione finanziaria al Comune di Messina | La sorprendente veritĂ  che cambia il futuro dei nostri bambini!

Scopri il Centro Estivo Credo in me di Villa Dante: laboratori di educazione finanziaria divertenti e interattivi per giovani! 💡💰✨

A cura di Redazione
14 luglio 2025 20:09
Laboratori di educazione finanziaria al Comune di Messina | La sorprendente veritĂ  che cambia il futuro dei nostri bambini! -
Condividi

Educazione Finanziaria per i Giovani: Il Progetto “Fireducation” al Centro Estivo di Villa Dante

Messina, 14 luglio 2025 – Il Comune di Messina annuncia con entusiasmo l’approdo del progetto “Fireducation” presso il Centro Estivo “Credo in me” di Villa Dante, gestito dalla Messina Social City. Oltre 180 bambini e ragazzi parteciperanno a laboratori di educazione finanziaria volti a trattare temi cruciali come la gestione del denaro, il risparmio e la comprensione di credito e debito.

Questi incontri interattivi, ideati dal Gruppo Fire, si propongono di avvicinare i giovani in modo semplice e coinvolgente ai concetti fondamentali dell’economia quotidiana. Attraverso l’albo illustrato “Il Gomitolo di Solevento” e un gioco da tavolo omonimo, i partecipanti potranno seguire le avventure della famiglia Piccioli, mettendo in pratica e sperimentando la gestione delle finanze familiari.

La coordinatrice del progetto e presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa nel contesto educativo: “Accogliamo con favore l’iniziativa del Gruppo Fire, riconoscendo in essa un’opportunità importante per sviluppare autonomia e responsabilità nei nostri giovani”. Asquini ha aggiunto che l’educazione finanziaria rappresenta una leva essenziale per la formazione dei cittadini di domani.

Il progetto si inserisce nel quadro di una nuova normativa che ha reso l’educazione finanziaria materia obbligatoria nelle scuole italiane a partire dall’anno scolastico 2024/2025, come stabilito dal recente Decreto-legge Capitali. Antonio Bommarito, Head of Sustainability del Gruppo Fire, ha evidenziato l’importanza di espandere questa cultura anche al di fuori delle aule scolastiche, rendendola accessibile e concreta. “Il periodo estivo, seppur una fase di svantaggio educativo per molti, può diventare un’occasione preziosa per sensibilizzare e informare,” ha affermato Bommarito.

Concludendo, Messina Social City esprime un sincero ringraziamento al Gruppo Fire per aver offerto un’opportunità educativa così originale e significativa. Questa collaborazione rafforza il valore delle alleanze nel territorio e il potere delle iniziative destinate a formare una nuova generazione consapevole e informata.

Il progetto “Fireducation” non solo arricchisce l’offerta formativa del Centro Estivo, ma rappresenta anche un passo concreto verso un futuro economico e sociale più responsabile per le nuove generazioni.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social