Messina conquista un premio ecologico | Tu cosa ne pensi della rivoluzione sostenibile del Comune di Messina?

Messina si guadagna la Menzione Speciale di CONAI per la raccolta differenziata, un esempio di innovazione e collaborazione 🌍🏆. Insieme, verso un futuro più green! ♻️✨

A cura di Redazione
02 luglio 2025 14:34
Messina conquista un premio ecologico | Tu cosa ne pensi della rivoluzione sostenibile del Comune di Messina? -
Condividi

Messina premiata da CONAI: un riconoscimento per la raccolta differenziata

Un traguardo significativo per la città di Messina, che oggi ha ricevuto la Menzione Speciale “Città Metropolitane Pioniere del Centro-Sud Italia” dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI). Questo prestigioso premio è stato consegnato durante l’Ecoforum nazionale di Legambiente, tenutosi a Roma il 2 luglio 2025.

Il premio riconosce gli sforzi profusi dal Comune di Messina e dalla sua società di gestione, Messinaservizi Bene Comune, in un progetto avviato con CONAI per migliorare la raccolta differenziata degli imballaggi. Grazie al Piano Straordinario dedicato alle città metropolitane del Centro-Sud, Messina ha dimostrato come la sinergia tra enti pubblici e consorzi possa diventare una leva strategica per la transizione ecologica.

Risultati concreti e una visione condivisa

Fabio Costarella, vicedirettore di CONAI, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni locali e mondo accademico, affermando che questo premio rappresenta una visione condivisa in grado di generare risultati tangibili. Infatti, la raccolta differenziata nella città è passata dal 55,40% nel 2023 a oltre il 58% nel 2024, a riprova di un cambiamento culturale e gestionale in atto.

Il sindaco Federico Basile ha espresso il proprio orgoglio per il riconoscimento, dichiarando: “Essere considerati pionieri nel Centro-Sud va oltre i numeri; testimonia una trasformazione culturale e amministrativa.” Tale evoluzione è stata il frutto di un cambiamento nei metodi di gestione e di una ferma convinzione nella gestione pubblica.

Strategia di comunicazione e formazione

Tra le iniziative adottate per il miglioramento del servizio, una campagna di comunicazione mirata si è rivelata fondamentale. Questa ha avuto lo scopo di correggere gli errori comuni nella separazione dei rifiuti, con particolare attenzione agli imballaggi. Inoltre, è stata attivata una collaborazione con l’Università di Messina, per coinvolgere studenti, docenti e visitatori nelle pratiche di raccolta differenziata, in linea con le linee guida nazionali.

Mariagrazia Interdonato, presidente di Messinaservizi Bene Comune, ha messo in evidenza i risultati ottenuti, sottolineando come la città abbia registrato una crescita straordinaria: “In sei anni, siamo passati da meno del 10% al 58,57% di raccolta differenziata.” Questo è stato possibile grazie a investimenti in innovazione, impianti e strategie comunicative efficaci.

Obiettivi futuri

Con il protocollo d’intesa sottoscritto a maggio 2025, il progetto già operativo mira a superare il 65% di raccolta differenziata entro il primo semestre del 2026. Messina, quindi, non solo celebra un riconoscimento significativo, ma si proietta verso un futuro sempre più sostenibile e orientato all’efficacia nella gestione dei rifiuti.

Con questo premio, Messina si afferma come esempio da seguire per altre realtà del Centro-Sud, confermando che il cambiamento è possibile attraverso la collaborazione e un impegno costante verso l’ecologia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social