Nuove numerazioni civiche nel Comune di Messina | È davvero solo una questione di targhette?
Attivata la revisione della numerazione civica nel Villaggio Annunziata! 🏡 Un passo importante per migliorare i servizi e la sicurezza dei residenti. 🚨✨

Messina: al via il riordino della numerazione civica nel Villaggio Annunziata
Il Comune di Messina ha ufficialmente avviato un importante intervento di revisione della numerazione civica nel Villaggio Annunziata. Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare l’identificazione degli immobili e l’efficacia dei servizi pubblici, garantendo accessi più rapidi e sicuri per tutti i residenti.
La modifica della numerazione civica si inserisce nel contesto dell’attuazione della Legge del 24 dicembre 1954, n. 1228 e del D.P.R. del 30 maggio 1989, n. 223. Tale riordino civico non solo facilita i recapiti postali e gli interventi di emergenza, ma rappresenta anche un passo fondamentale per una gestione più efficiente del territorio urbano.
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha espresso il suo apprezzamento per la collaborazione dei cittadini, sottolineando che “una numerazione civica ordinata e aggiornata non è solo una questione formale, ma uno strumento essenziale per la sicurezza e la qualità della vita.” L’Assessore ai Servizi al Cittadino, Massimiliano Minutoli, ha enfatizzato come questo intervento incida concretamente sulla quotidianità, migliorando la precisione dei recapiti e la tempestività delle emergenze.
Anche l’Assessore alla Toponomastica, Enzo Caruso, ha messo in evidenza che il progetto fa parte di un percorso di modernizzazione urbana, focalizzato non solo sulle targhette ma su un aggiornamento strutturale che arricchisce la leggibilità e fruibilità dello spazio urbano.
Gli operatori incaricati hanno già iniziato l’installazione delle nuove targhette numerate, garantendo così che ogni accesso di abitazioni, attività commerciali e uffici sia ben identificato. I residenti possono aggiornare i propri dati anagrafici tramite un portale dedicato. Non è necessario modificare documenti come carta d’identità, passaporto o patente.
È importante ricordare che gli operatori non sono autorizzati a richiedere pagamenti né ad accedere alle abitazioni. In caso di comportamenti sospetti, i cittadini sono invitati a contattare immediatamente le Forze dell’Ordine.
Per maggiori informazioni o chiarimenti, è possibile inviare un’email a [email protected]. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso una Messina più efficiente e sicura per tutti i suoi abitanti.