Operazione "Iron Travel" | La Polizia di Messina svela un traffico illecito di rottami metallici che sorprende tutti!
Scopri i dettagli dell'Operazione Iron Travel: arresti e controlli nel traffico illecito di rottami metallici đ¨đ. Anche per il settore ambientale è tempo di fare chiarezza! đ

Messina: Operazione âIron Travelâ, la Polizia di Stato Esegue 10 Misure Cautelari
Il 17 luglio 2025, la Sezione Polizia Ferroviaria di Messina, insieme alla Sezione P.G. della Polizia di Stato presso la Procura della Repubblica, ha portato a termine unâimportante operazione investigativa, denominata âIron Travelâ. Questa operazione ha culminato nellâesecuzione di dieci misure cautelari personali emesse dal Giudice delle Indagini Preliminari, segnando un passo significativo nella lotta contro il traffico illecito di rottami metallici.
Le indagini, che si sono protratte per un periodo di due anni, hanno rivelato unâattivitĂ organizzata operante tra le province di Messina e Catania. Nel corso dellâoperazione, avviata il 27 giugno, sono state sequestrate preventivamente quattro aziende operanti nel settore della raccolta di materiale ferroso e delle autodemolizioni, di cui tre situate a Catania e una nella provincia di Agrigento.
Le misure cautelari comprendono due arresti in carcere, sette arresti domiciliari e un divieto temporaneo di attivitĂ imprenditoriale nel settore della gestione dei rifiuti. Il Giudice ha disposto che le quattro aziende sequestrate possano continuare a operare sotto il controllo di un commissario giudiziale per un anno, al fine di garantire una transizione ordinata e conforme alle normative vigenti.
Le indagini hanno fatto emergere gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, in merito a violazioni in materia ambientale e traffico di rottami, con riferimenti specifici allâarticolo 416 del codice penale. Le attivitĂ si sono concentrate in un arco temporale compreso tra il 2020 e il 2022, rivelando unâorganizzazione ben strutturata e operativa.
La lotta contro i reati ambientali continua, e lâoperazione âIron Travelâ sottolinea lâimpegno della Polizia di Stato nel contrasto a tali illeciti. Ă fondamentale, tuttavia, sottolineare che gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a prova contraria, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, garantito dalla Costituzione. Il giudizio sarĂ condotto in contraddittorio con le parti, permettendo cosĂŹ di accertare lâeffettiva responsabilitĂ degli indagati in un contesto di imparzialitĂ e giustizia.
Concludendo, questo intervento della Polizia di Stato rappresenta un chiaro messaggio contro lâillegalitĂ , confermando un continuo monitoraggio e unâaccresciuta vigilanza sulle attivitĂ imprenditoriali operanti nel settore ambientale.