Palermo: 15 cittadini multati per rifiuti! | La veritĂ dietro le nuove regole che nessuno conosce
Attenzione cittadini! 🚨 Quindici multe per conferimento rifiuti fuori orario nel primo giorno degli ispettori ambientali. Collabora per un quartiere pulito! 🌍✨

Palermo, quindici multe nel primo giorno di controlli ambientali
Palermo ha avviato una nuova iniziativa per combattere l’abbandono dei rifiuti grazie all’impegno di 37 ispettori ambientali. Nel primo giorno di operazioni, sono state emesse quindici multe di 166 euro ciascuna per cittadini che hanno conferito rifiuti fuori dagli orari consentiti. I controlli si sono concentrati principalmente su viale Michelangelo, via Brunelleschi e viale della Resurrezione, in collaborazione con la polizia municipale.
L’assessore all’Ambiente, Pietro Alongi, ha fatto presente che “si tratta di un servizio che richiede un fisiologico periodo di rodaggio” e ha invitato i cittadini a collaborare. Secondo Alongi, la sensibilizzazione della comunità è fondamentale per migliorare la gestione dei rifiuti e il decoro dei quartieri palermitani. Il fenomeno dell’abbandono di immondizia in orari non consentiti, ha aggiunto, “rappresenta uno dei principali aspetti che provoca inevitabili criticità “, comprometendo l’efficacia del servizio di raccolta.
Anche il sindaco Roberto Lagalla ha condiviso le proprie considerazioni, evidenziando come “l’assunzione di oltre 300 operatori, l’introduzione di nuovi mezzi e l’ampliamento della raccolta differenziata, uniti all’iniziativa degli ispettori ambientali e all’installazione di nuove apparecchiature di videosorveglianza, rappresentano un passo significativo verso il rilancio della tutela del decoro urbano**.” Il sindaco ha sottolineato che l’amministrazione è determinata a migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti, nonostante le difficoltà .
Il conferimento dei rifiuti, come ricordato dalle autorità , è consentito solo dalle ore 18 alle ore 22, mentre la raccolta è vietata nelle domeniche e nei giorni festivi. La nuova iniziativa degli ispettori ambientali si annuncia quindi come un potente strumento per educare e responsabilizzare i cittadini verso una gestione più consapevole dei rifiuti.