Palermo in crisi: la verità scomoda sulla responsabilità della sicurezza che nessuno osa dire!

Sicurezza a Palermo: responsabilità condivisa tra Istituzioni e necessità di più risorse. Uniti per una città più sicura! 🚔💪

A cura di Redazione
17 luglio 2025 22:21
Palermo in crisi: la verità scomoda sulla responsabilità della sicurezza che nessuno osa dire! -
Condividi

Tema della Sicurezza a Palermo: Bonanno Chiede Maggior Impegno del Governo

In un contesto complesso e delicato come quello attuale, la questione della sicurezza a Palermo continua a suscitare accesi dibattiti. Domenico Bonanno, capogruppo della DC, ha rilasciato una dichiarazione significativa in merito agli episodi di violenza che stanno interessando la città. Durante un incontro a Roma tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Sindaco Roberto Lagalla, Bonanno ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni per affrontare la crisi della sicurezza.

L’escalation di violenza a Palermo ha portato alcune parti della società a chiedere maggiori responsabilità al primo cittadino. Tuttavia, Bonanno avverte che attribuire esclusivamente al Sindaco la colpa di questo fenomeno è non solo ingiusto, ma anche poco fruttuoso: “In un momento così delicato, non serve cercare un capro espiatorio. Ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità”.

Il capogruppo della DC ha sottolineato come il Consiglio comunale abbia già approvato misure concrete a sostegno della Polizia Municipale e per il potenziamento del sistema di videosorveglianza. Malgrado ciò, la situazione rimane preoccupante, e Bonanno ha espresso dubbi riguardo all’efficacia dei dati forniti dal Ministro Piantedosi, secondo cui il trend dei crimini sarebbe in calo. “Non mi rassicura sapere che, secondo quanto riportato, il trend dei crimini a Palermo sia in calo”, ha dichiarato.

Nel suo intervento, Bonanno ha fatto un appello al Governo nazionale, sollecitando un ulteriore impegno nel potenziamento delle forze dell’ordine. “Servono più risorse economiche, più uomini, più mezzi per le forze dell’ordine”, ha detto, sottolineando anche l’urgenza di “invio dell’Esercito per presidiare i luoghi più sensibili della città”. Questo, secondo Bonanno, sarebbe un passo fondamentale per rafforzare la percezione della presenza dello Stato sul territorio e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini.

Infine, Bonanno ha ribadito che la sicurezza non è una battaglia di parte ma deve diventare “una priorità assoluta su cui tutte le Istituzioni devono lavorare insieme”. La complessità della situazione richiede, infatti, un approccio unitario e coordinato per restituire tranquillità e serenità alla comunità palermitana.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social