Parchi archeologici siciliani | Scopri il legame sorprendente con la memoria di Paolo Borsellino!

Unisciti a noi il 19 luglio al Teatro Antico di Catania per ricordare Paolo Borsellino con "La grande menzogna". Ingresso gratuito! 🎭✨🕊️

A cura di Redazione
17 luglio 2025 12:41
Parchi archeologici siciliani | Scopri il legame sorprendente con la memoria di Paolo Borsellino! -
Condividi

Catania commemora Paolo Borsellino con “La grande menzogna”

Il 19 luglio 2025 si avvicina e Catania si prepara a vivere una serata indimenticabile in ricordo di Paolo Borsellino, il magistrato tragicamente ucciso nel 1992. L’evento, che si svolgerà al Teatro Antico di Catania, è organizzato congiuntamente dall’Associazione Nazionale Magistrati – Sezione di Catania, dal Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania.

Un’occasione di riflessione e memoria, questa, che non solo onora la figura di Borsellino, ma rievoca anche le circostanze drammatiche della strage di via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio di quel tragico anno. La commemorazione coinvolgerà la comunità all’interno di uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, creando un’atmosfera di partecipazione e consapevolezza.

A partire dalle 20.30 di sabato, sarà rappresentata “La grande menzogna”, un’opera scritta e diretta da Claudio Fava, con David Coco protagonista. Questo spettacolo si propone di raccontare non solo la storia di Borsellino, ma anche il “fiume di verità scomode” che è emerso dopo la sua scomparsa in un’Italia angosciata dagli effetti della mafia.

“Non per ciò che è accaduto, ma per ciò che si è nascosto”: questa è la premessa dell’autore, che intenderebbe far luce su ciò che si cela dietro la verità ufficiale e il coraggio di un uomo che ha lottato per la giustizia. La rappresentazione promette di coinvolgere il pubblico in un viaggio profondo, toccando le corde della memoria e dell’impegno civile.

A rendere ancora piĂą suggestivo questo evento, le musiche originali di Giordana, il disegno luci di Antonino Caci, e i costumi curati da Lydia Giordano e Iolanda Mariella, tutti elementi che andranno a intrecciarsi con le emozioni suscitate dalla narrazione potente di Coco.

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, un gesto simbolico che invita tutti a partecipare a una serata di riflessione, per non dimenticare una delle pagine più oscure della nostra storia recente e per onorare il sacrificio di chi ha dedicato la vita alla giustizia.

In un momento storico in cui la lotta contro la mafia è ancora attuale, questo evento rappresenta un’importante occasione per riaffermare l’impegno civile e la necessità di una memoria condivisa. Catania non dimentica e il 19 luglio ricorda, attraverso il teatro, la storia di un uomo che ha dato tutto per un ideale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social