Polizia di Messina ricorda un eroe dimenticato | Gli insegnamenti che possono cambiare il futuro della giustizia!

La Questura di Messina al convegno in ricordo di Giorgio Boris Giuliano: un eroe della giustizia. Insieme per un futuro senza mafia! 💼✨👮‍♂️

A cura di Redazione
21 luglio 2025 17:12
Polizia di Messina ricorda un eroe dimenticato | Gli insegnamenti che possono cambiare il futuro della giustizia! -
Condividi

Ricordo di Giorgio Boris Giuliano: un convegno in onore del primo dirigente della Polizia di Stato

Messina, 21 luglio 2025 – Questa mattina, la Questura di Messina ha ospitato un importante appuntamento commemorativo in occasione del convegno “Intuizioni e metodi investigativi”, dedicato alla memoria del Primo Dirigente della Polizia di Stato, Giorgio Boris Giuliano, tragicamente assassinato dalla mafia nel 1979.

L’evento si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, richiamando un’ampia partecipazione di autorità e cittadini. Tra i presenti, si è distinta la figura del Prefetto Cosima Di Stani, al fianco di Alessandro Giuliano, figlio del compianto dirigente e attuale Direttore della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Ad aprire i lavori, sono stati la Rettrice dell’Università, Giovanna Spatari, e il Procuratore della Repubblica di Messina, Antonio D’Amato. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di Giorgio Giuliano e la necessità di combattere ogni forma di illegalità.

Il Questore di Messina, Annino Gargano, ha aperto il suo intervento definendo Giuliano “un uomo delle Istituzioni, un eroe, un esempio da seguire nella nostra quotidiana attività di polizia giudiziaria e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”. Parole che hanno risuonato forti nell’Aula Magna, richiamando alla responsabilità civile e alla lotta contro la criminalità.

Successivamente, un dibattito arricchente ha preso piede, animato da relatori d’eccezione come il Prof. Luigi Chiara, docente di Storia contemporanea, e Salvo Palazzolo, giornalista del quotidiano “La Repubblica”. Il dialogo si è rivelato stimolante, con le studentesse Cristina Scorza, Anna Sofia Scuderi e Marianna Restuccia che hanno posto questioni rilevanti, contribuendo a un confronto incisivo e costruttivo.

L’occasione ha radunato non solo poliziotti e funzionari della Polizia di Stato, ma anche ufficiali di altre Forze dell’Ordine, magistrati, docenti e studenti universitari, tutti uniti nel voler commemorare Giorgio Boris Giuliano e il suo straordinario impegno nella lotta contro la mafia.

Il convegno si è chiuso con un forte messaggio di speranza e determinazione, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare insieme per un futuro libero dalla criminalità, in memoria di chi ha sacrificato la propria vita per il bene della collettività.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social