Potature ferme da dieci anni a Palermo | È solo paura di perdere il merito?
Potature ferme e strade insicure: Giuseppe Federico invita il sindaco a intervenire per garantire sicurezza vicino le scuole! 🌳📚

Potature degli alberi a Palermo: le preoccupazioni del Presidente della II Circoscrizione
Palermo, 25 luglio 2025 – La questione delle potature degli alberi nel capoluogo siciliano è tornata prepotentemente alla ribalta grazie alle dichiarazioni di Giuseppe Federico, Presidente della II Circoscrizione. In un recente comunicato stampa, Federico ha messo in luce le problematiche irrisolte riguardanti le potature di diverse vie della città, trascurate per oltre un decennio.
“Dall’inizio del mandato abbiamo segnalato la necessità di potature in diverse zone trascurate da oltre dieci anni”, ha affermato Federico, citando, tra le altre, aree come viale dei Picciotti, via Panzera, via Giafar e via Hassan. Secondo il presidente, gli interventi effettuati fino ad ora sono stati sporadici e non sufficienti a garantire la sicurezza e il decoro urbano.
La situazione attuale è complicata, nonostante l’arrivo di risorse fresche. “Sappiamo delle difficoltà economiche che ha affrontato l’amministrazione e della carenza di personale, ma dopo un accordo da 12 milioni di euro ottenuto dall’assessore Alongi, anche le potature sono ferme”, ha aggiunto Federico, evidenziando come il comune non abbia ancora predisposto un cronoprogramma per gli interventi necessari.
Un tema di particolare importanza è la nidificazione degli uccelli, che ha spinto a posticipare le operazioni di potatura. “Abbiamo rispettato la nidificazione degli uccelli, dimostrando senso civico”, ha specificato, invitando però l’amministrazione a pianificare gli interventi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per garantire la sicurezza delle strade vicino alle scuole.
Federico ha quindi lanciato un appello al sindaco: “Faccio un appello al sindaco affinché possa prendere in prima persona questo problema e rendere queste strade sicure per la prossima apertura dell’anno scolastico.”
Infine, il presidente ha sottolineato un aspetto cruciale della governance locale: “Finché il Consiglio Comunale non affronterà seriamente il tema del decentramento, nulla cambierà. Le Circoscrizioni conoscono il territorio, ma sono prive degli strumenti per intervenire.”
Con queste dichiarazioni, Giuseppe Federico non solo ha messo in evidenza una questione di adottate amministrative, ma ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di un’azione concreta e coordinata per affrontare le sfide nella manutenzione delle aree pubbliche di Palermo. La cittadinanza attende risposte e interventi concreti per migliorare la vivibilità della propria città.