Qui c'è un panorama che sfida ogni immaginazione | Il luogo siciliano con una vista che fa impazzire i turisti
A due passi da Catania si trova un luogo che offre il panorama più spettacolare sull’Etna. Un posto unico che i turisti adorano.

Dove si trova e perché è unico
Monte Zoccolaro si trova sul versante sud-est dell’Etna, sopra il comune di Zafferana Etnea. È un ex cratere laterale inattivo, alto circa 1.739 metri sul livello del mare, facilmente raggiungibile tramite un sentiero escursionistico accessibile anche ai meno esperti. Quello che lo rende davvero unico è che da qui si può ammirare a occhio nudo l’intera Valle del Bove, con una visuale completa sul cratere sommitale, i flussi lavici attivi e il Mar Ionio in lontananza.
Perché i catanesi lo considerano il “vero balcone sull’Etna”
I catanesi che amano la montagna lo sanno bene: Monte Zoccolaro è considerato il punto panoramico più spettacolare di tutta l’Etna. Nessun altro luogo permette una visuale così ampia e diretta sull’attività vulcanica, compresi i crateri e le frequenti eruzioni stromboliane. Molti lo preferiscono addirittura a Torre del Filosofo o al Rifugio Sapienza, proprio per la tranquillità e l’intensità dell’esperienza visiva.
Il sentiero: come arrivare al belvedere senza fatica
Il sentiero parte da Piano del Vescovo, sopra Zafferana. È ben segnalato e percorribile in circa un’ora, con una pendenza moderata. Lungo il percorso si attraversano boschi di betulle e ginestre, e nei mesi primaverili il sentiero si colora di fioriture endemiche. In cima, la vista è semplicemente mozzafiato, soprattutto all’alba o al tramonto.

Un punto d’osservazione usato da vulcanologi e fotografi
Non solo escursionisti e turisti: anche i vulcanologi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) utilizzano Monte Zoccolaro come punto strategico di osservazione delle colate laviche e delle emissioni gassose del vulcano. Il sito è anche molto amato dai fotografi naturalisti, che da qui possono realizzare time-lapse e scatti spettacolari delle eruzioni, grazie alla sua posizione sopraelevata e libera da ostacoli visivi.
Quando visitarlo per vivere l’esperienza al massimo
Il periodo migliore per visitare Monte Zoccolaro va da aprile a ottobre, quando il meteo è stabile e la visibilità è alta. In estate, l’alba offre uno spettacolo di colori tra lava, mare e cielo; in inverno, con la neve, il panorama assume un’aura lunare e surreale. I catanesi amano salire fin lassù per sfuggire al caldo cittadino e trovare un contatto diretto con la natura vulcanica.