Riconoscimento ISTITUZIONALE per l'ASP Palermo | Scopri perché Lampedusa è al centro dell'attenzione internazionale!

Riconoscimento per l'Asp di Palermo a Lampedusa! 🌊 Incontri e impegno per un'assistenza sanitaria di qualità per residenti e migranti. 🏥✨

A cura di Redazione
09 luglio 2025 18:29
Riconoscimento ISTITUZIONALE per l'ASP Palermo | Scopri perché Lampedusa è al centro dell'attenzione internazionale! -
Condividi

Lampedusa in Prima Linea: L’ASP di Palermo Sottolinea l’Impegno Sanitario con l’Alto Commissario ONU

Lampedusa, 9 luglio 2025 – Una giornata significativa per la comunità di Lampedusa, che ha visto l’ASP di Palermo ricevere un importante riconoscimento alla sua operatività sanitaria. Il Direttore sanitario, Antonino Levita, ha partecipato a eventi di grande rilevanza che hanno coinvolto il visitatore d’eccezione, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.

Il programma ha preso il via con una visita all’Hotspot di Contrada Imbriacola, dove Levita ha avuto l’opportunità di illustrare l’impegno costante dell’Asp nell’offrire assistenza sanitaria continua a residenti, migranti e turisti. Durante un colloquio informale, il direttore ha sottolineato l’importanza di essere presenti in un contesto complesso come quello di Lampedusa.

“L’invito a partecipare agli incontri dell’ultima missione in Italia dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite rappresenta per noi un riconoscimento importante”, ha affermato Levita. “In un contesto dinamico come quello di Lampedusa, l’ASP di Palermo gestisce un’assistenza sanitaria di qualità grazie al lavoro dei nostri professionisti motivati e competenti.”

La delegazione dell’ASP, oltre a Levita, comprendeva il direttore del Dipartimento Salute della Famiglia, Giuseppe Canzone, la direttrice della UOC Radiologia Territoriale, Liliana Costa, e il responsabile del Poliambulatorio di Contrada Grecale, Francesco D’Arca. Insieme, hanno evidenziato il ruolo cruciale dello stabilimento sanitario per affrontare le esigenze di una popolazione in continua evoluzione.

Al termine delle cerimonie, il Prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, ha visitato il Poliambulatorio di Contrada Grecale. Era accompagnato dalla direttrice del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, Rossana Rubuano, e dal Viceprefetto Carmen Cosentino.

L’impegno dell’Asp di Palermo si caratterizza per l’efficienza e la qualità, rispondendo così a una delle sfide più ardue in termini di assistenza per una comunità eterogenea che deve far fronte a situazioni di emergenza con frequenza. Lunedì scorso, Lampedusa ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un simbolo di accoglienza, ma anche un esempio di gestione sanitaria in contesti difficili, grazie alla dedizione di chi lavora per il bene della collettività.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social