Ricordo del Commissario Montana | La Polizia di Catania onora un eroe nella guerra contro la mafia!

Oggi a Catania, una messa commemora il sacrificio del Commissario Giuseppe Montana, simbolo di legalità contro la mafia. 🕊️💙

A cura di Redazione
29 luglio 2025 10:02
Ricordo del Commissario Montana | La Polizia di Catania onora un eroe nella guerra contro la mafia! -
Condividi

Catania ricorda Beppe Montana a quarant’anni dalla sua uccisione

Questa mattina, Catania ha reso omaggio al Commissario Giuseppe Montana in occasione del quarantesimo anniversario dalla sua tragica uccisione, avvenuta il 28 luglio 1985 per mano della mafia. La cerimonia si è svolta al cimitero monumentale della città, dove è stata deposta una corona di alloro del Capo della Polizia sulla sua tomba, alla presenza del Vicario del Questore di Catania.

Per onorare la memoria di Montana, è stata celebrata una messa presso la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, presieduta da S.E. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania. La funzione ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari e Bitonto, Don Luigi Ciotti e il Cappellano della Polizia di Stato, Padre Salvatore Interlando. Presenti anche il Prefetto Pietro Signoriello, il Procuratore Capo della Repubblica Francesco Curcio, e rappresentanti dell’Amministrazione comunale.

Durante l’incontro, è emerso il forte sentimento di gratitudine nei confronti del Commissario, il quale, con il suo sacrificio, è diventato un simbolo di legalità e giustizia. A ricordare la figura di Montana è stato il Vicario del Questore, che ha sottolineato come il suo impegno nella lotta contro la mafia rappresenti un esempio per le nuove generazioni di poliziotti.

Beppe Montana, assegnato alla Squadra Mobile di Palermo e a capo della sezione Catturandi, ha dimostrato delle capacità investigative eccezionali, collaborando con il pool antimafia e raggiungendo importanti risultati operativi. Il suo lavoro ha portato all’arresto di numerosi latitanti e al sequestro di ingenti quantità di droga e armi, contribuendo a smantellare le reti criminali di Cosa Nostra.

La sua tragica morte, avvenuta a soli 34 anni, si inscrive in un contesto storico particolarmente difficile per la Sicilia e per l’intero Paese. Montana, come altri eroi della giustizia, ha pagato un tributo altissimo, diventando una delle vittime più emblematiche della violenza mafiosa. A seguirne le indagini furono alcuni dei nomi più noti della lotta alla mafia, tra cui Paolo Borsellino.

In conclusione, la commemorazione di oggi non serve solo a ricordare una figura fondamentale della lotta contro la mafia, ma anche a mantenere viva la memoria delle vittime di questa guerra. Il pensiero finale del Vicario del Questore si è rivolto a tutti i familiari delle vittime, evidenziando come abbiano saputo trasformare il dolore in un impegno sociale costante, affinché il sacrificio di uomini come Beppe Montana non risulti vano, ma possa generare seme di legalità e speranza per le future generazioni.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social