RIFIUTI SPECIALI E FABBRICATI ABUSIVI | Cosa nascondono i Carabinieri di Agrigento?

Controlli ambientali a Ravanusa: scoperti rifiuti pericolosi e fabbricati abusivi. Azioni decisive dei Carabinieri per tutelare l'ambiente! 🌍🚔💪

A cura di Redazione
25 luglio 2025 10:54
RIFIUTI SPECIALI E FABBRICATI ABUSIVI | Cosa nascondono i Carabinieri di Agrigento? -
Condividi

Ravanusa (AG): Operazione dei Carabinieri contro violazioni ambientali e urbanistiche

Una vasta operazione di controllo ambientale e urbanistico è stata condotta dai Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Agrigento a Ravanusa, con il supporto della locale stazione dei Carabinieri, del personale dell’ARPA di Agrigento e dell’ASP. L’azione ha avuto come obiettivo la tutela dell’ambiente e degli animali, evidenziando irregolarità gravi nelle pratiche di gestione dei rifiuti e nella costruzione di edifici.

I rilievi sono stati effettuati anche grazie all’ausilio di un drone, dispositivo fondamentale per le riprese dall’alto che hanno permesso di scoprire un ampio deposito incontrollato di rifiuti. Circa 500 mq di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi sono stati sequestrati. Tra i materiali rinvenuti, vi erano autoveicoli smontati, rifiuti plastici da attività agricole, sostanze chimiche pericolose e vari tipi di rifiuti ingombranti.

In un altro ambito dell’operazione, gli agenti hanno accertato la realizzazione di 13 fabbricati abusivi su un terreno agricolo di proprietà del Comune di Ravanusa. Questi edifici erano stati costruiti senza alcun titolo abilitativo e in violazione della normativa urbanistica, un reato sanzionato severamente dal D.P.R. 380/2001. I controlli hanno portato alla denuncia di 10 soggetti alla Procura della Repubblica, per aver realizzato una lottizzazione abusiva di 20 lotti, molti dei quali già recintati.

Un’ulteriore irregolarità è emersa con la detenzione di 3 equidi all’interno dei fabbricati abusivi, adibiti a stalle. Tale situazione ha portato l’ASP a comminare sanzioni amministrative. La scoperta di tali violazioni sottolinea non solo problemi ambientali, ma anche la conduzione scorretta di attività edilizie e di allevamento.

Le autorità hanno annunciato che i controlli proseguiranno su tutto il territorio provinciale, sia nell’entroterra che lungo la costa, con l’obiettivo di garantire la tutela dell’ambiente e il rispetto delle norme urbanistiche. Questa operazione rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’abusivismo e la gestione scorretta dei rifiuti in Sicilia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social