Sgombero Storico a Palermo | La giustizia sociale ha finalmente trionfato?

Sgomberato Palazzo La Rosa a Palermo dopo 13 anni! Otto famiglie ora in nuove abitazioni. Restituiti ordine e dignità alla città. 🏛️🏡✨

A cura di Redazione
17 luglio 2025 18:12
Sgombero Storico a Palermo | La giustizia sociale ha finalmente trionfato? -
Condividi

Palermo, sgomberato Palazzo La Rosa: nuova vita per otto famiglie

Palermo si congeda da un’occupazione di lunga data. Dopo 13 anni di permanenza, oggi Palazzo La Rosa, situato in via Alloro e di proprietà comunale, è stato ufficialmente sgomberato. L’operazione ha visto il coinvolgimento degli assessorati al Patrimonio e alla Legalità e all’Emergenza abitativa, supportati dalla Polizia municipale.

Soddisfazione per il lavoro svolto

Sei delle otto famiglie occupanti, per un totale di 21 persone comprese i minori, hanno già ricevuto nuove abitazioni in vicolo Placido Viola. “Sono soddisfatto dell’operazione terminata,” ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla, presente durante l’assegnazione. “Grazie a un intenso lavoro, abbiamo riacquisito al patrimonio comunale lo storico Palazzo La Rosa.” Il sindaco ha proseguito sottolineando che l’immobile verrà destinato a funzioni municipali dopo necessari lavori di recupero.

La rapida assegnazione di case agli aventi diritto è motivo di orgoglio per l’amministrazione. “Negli ultimi 14 mesi sono stati assegnati più di 100 immobili,” ha affermato Lagalla, evidenziando un trend che contrasta fortemente con il passato, quando l’assegnazione media era notevolmente inferiore.

Un impegno per la giustizia sociale

Fabrizio Ferrandelli, assessore all’Emergenza abitativa, ha ribadito l’importanza di questo risultato. “L’amministrazione ha mantenuto la promessa di rientrare in possesso dell’immobile,” ha affermato, assicurando un tetto sicuro a coloro che ne avevano diritto.

Dall’altro lato, l’assessore al Patrimonio e alla Legalità, Brigida Alaimo, ha evidenziato la linea ferma adottata dall’amministrazione. “Il rispetto delle regole è la base per costruire una città più giusta e ordinata,” ha affermato, elogiando l’efficienza della Polizia Municipale durante la operazione.

Un passo verso una città più giusta

Questa azione, secondo Alaimo, si inserisce in un solco tracciato a livello nazionale e rappresenta una volontà politica chiara: “Continueremo ad agire con determinazione per liberare la città dagli abusi,” ha concluso.

Il recupero di Palazzo La Rosa rappresenta non solo un successo per il Comune di Palermo, ma anche un passo importante per restituire ordine e dignità a spazi pubblici che, da troppo tempo, avevano perso la loro funzionalità. L’operazione segna un nuovo corso nella gestione dell’emergenza abitativa e nella lotta contro le occupazioni abusive, promettendo un futuro più equo per tutti i cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social