Sicilia sorprende: oltre 126 milioni di euro per l'innovazione tecnologica | Perché il futuro delle imprese è qui!
Scopri il bando Ripresa Sicilia Plus! Oltre 126 milioni di euro per innovazione e sviluppo tecnologico delle imprese siciliane. 🚀🌱🔍

La Regione Siciliana lancia un bando da 126 milioni per l’innovazione delle imprese
La Regione Siciliana fa un passo decisivo verso il futuro dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico con l’emissione del nuovo bando “Ripresa Sicilia Plus”. Questo intervento, emanato dall’assessorato regionale delle Attività produttive, mette a disposizione oltre 126 milioni di euro, finanziati dal Programma Fesr Sicilia 2021-2027, per sostenere progetti di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico sul territorio.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato che «è un consistente intervento finanziario che punta a incentivare sviluppo e competitività del nostro sistema produttivo». Secondo Schifani, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale rappresentano strumenti fondamentali per affrontare le sfide di un sistema globale sempre più competitivo. La ricerca, ha aggiunto, è cruciale per posizionare le aziende siciliane sui mercati internazionali.
Anche l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha sottolineato l’importanza di questo intervento. «Stiamo dando un segnale forte al tessuto imprenditoriale siciliano», ha detto, evidenziando come il bando intenda accompagnare le imprese verso una crescita fondata su innovazione e sostenibilità. Tamajo ha poi ribadito l’obiettivo di non semplicemente rincorrere l’innovazione, ma di “produrla”, puntando su iniziative ad alto contenuto innovativo.
Il bando, che si basa sui principi del regolamento europeo “Do No Significant Harm” (DNSH), promuove progetti che non solo favoriscono lo sviluppo economico, ma non arrecano danni all’ambiente e contribuiscono a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
L’Avviso n. 2023 5/S del 23 luglio 2025 finanzierà progetti di Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico. Questi progetti dovranno essere attuati in modo collaborativo da partenariati tra imprese e organismi di ricerca pubblici e privati, in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente Regionale (S3).
Con un importo complessivo disponibile di oltre 126 milioni di euro, la Regione Siciliana si prepara a fare un investimento significativo nel futuro delle sue imprese. Il contributo, a fondo perduto, sarà differente in base alla tipologia delle attività del progetto e alla dimensione dell’impresa proponente, aprendo nuove opportunità per un’economia regionale più innovativa e competitiva.