Sirene di Sicilia e del Mediterraneo | Mito e leggenda in scena a Catania

Presentazione a Catania del nuovo albo illustrato di Lunaria Edizioni, progetto editoriale di Gammazita: Anna Di Mauro e Nadia Ruju raccontano le sirene del Mediterraneo tra mito, arte e letteratura

A cura di Simona Lo Certo
01 luglio 2025 12:43
Sirene di Sicilia e del Mediterraneo | Mito e leggenda in scena a Catania -
Condividi

Nella Sicilia che ancora oggi pulsa di miti antichi e riti arcaici, nasce una nuova pubblicazione che mescola arte, letteratura e leggenda: Sirene di Sicilia e del Mediterraneo, un albo illustrato che porta la firma di Anna Di Mauro per i testi e Nadia Ruju per le illustrazioni. L’opera è edita da Lunaria Edizioni, il progetto editoriale dell’associazione Gammazita, da sempre attenta alla valorizzazione culturale del territorio e delle sue radici. L’albo rappresenta un affascinante omaggio alle sirene, figure femminili tra il mostruoso e il divino, che da secoli abitano il nostro immaginario.

Metamorfosi di sirene: dall’antichità ai giorni nostri

Il libro si snoda lungo un percorso narrativo e iconografico che esplora le molteplici forme che il mito ha assunto nei secoli. Le sirene appaiono qui come creature ibride, in bilico tra seduzione e terrore, libertà e condanna. Dalle sirene-uccello dell’epoca ellenistica alle creature marine delle leggende moderne, ogni trasformazione è raccontata attraverso testi evocativi e immagini ad acquerello che richiamano l’estetica onirica della memoria mediterranea. I riferimenti letterari si intrecciano, da Omero a Camilleri, in un mosaico di voci che restituiscono la complessità di queste figure simboliche e la loro connessione con una femminilità potente e sovversiva.

La presentazione a Catania: il mito prende vita in Piazza dei Libri

L’appuntamento da segnare in agenda è per giovedì 3 luglio 2025 alle ore 19.30, a Catania, nella suggestiva Piazza dei Libri (Piazza Federico di Svevia 90-94). Qui, l’albo Sirene di Sicilia e del Mediterraneo verrà presentato per la prima volta, con la partecipazione delle autrici Anna Di Mauro e Nadia Ruju, accompagnate dalla scrittrice Lina Maria Ugolini. L’incontro sarà arricchito da letture a cura di Rosalinda Cavallaro e dalla partecipazione di Martina Marletta, in una cornice artistica che mescola parola, illustrazione e performance. Un evento imperdibile per chi ama la letteratura, la mitologia e le storie che sanno ancora oggi parlare al cuore e all'immaginazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social