Sotto il velo della storia | Villa Majorana di Catania tra vicende e strane coincidenze
Scopri Villa Majorana a Catania: storia liberty, legami con Ettore Majorana e incredibili dettagli!

Villa Majorana, costruita tra il 1910 e il 1920 in via Androne 36 a Catania, è un’elegante dimora in stile liberty ideata dall’architetto Francesco Fichera e dall’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci. I suoi echi secessionisti, la torretta esagonale e l’ambientazione poetica la rendono un gioiello nascosto della città etnea. Interessante notare che Fichera, pur inserito nel panorama architettonico nazionale, mantenne sempre un profondo legame con la sua terra siciliana.
Storia di eleganza, scienza e radici catanesi
Villa Majorana serviva a ospitare la famiglia Majorana, che annoverava nel suo albero genealogico nomi illustri tra cui Quirino, fisico, ed Ettore Majorana, il geniale catanese misteriosamente scomparso nel 1938. Se alcune fonti indicano la villa come luogo d’infanzia di Ettore, altre ne riferiscono la casa natia in via Etnea, ma rimane certo che la dimora rappresenti un legame tra letteratura architettonica e storia della scienza legata ai Majorana catanesi . Il prestigio della famiglia, con antenati parlamentari e accademici, conferisce alla villa un valore storico-documentale unico.
Architettura e fascino nascosto
Il linguaggio formale richiama la secessione viennese, con decori raffinati, piastrelle in stile e interni eclettici. La torretta esagonale, simbolo caratteristico, dominava la via Androne e rendeva la villa un piccolo “landmark” urbano. Negli anni successivi la villa è rimasta privata, rischiando l’oblio, finché l’interesse del FAI e degli studiosi l'ha riportata all’attenzione pubblica nel contesto patrimoniale catanese.
Curiosità
Nella piazza antistante la villa si trova un’attuale palazzina, anch’essa progettata da Fichera, nota come Palazzo Rosa, commissionata dallo stesso ingegnere Fabio Majorana: un vero e proprio “duetto architettonico” tra padre e figlio, tra casa e città, che ancora oggi testimonia l’eredità Majorana nel cuore di Catania.