TEATRO REGINA MARGHERITA: Scopri la Stagione 2025/26 che sorprenderĂ il Comune di Caltanissetta!
Scopri la Stagione Teatrale 2025/26 del Teatro Regina Margherita a Caltanissetta! Un emozionante viaggio tra sei spettacoli imperdibili đźŽâś¨âť¤ď¸Ź

Il Teatro Margherita di Caltanissetta svela il programma della Stagione Teatrale 2025/26
Caltanissetta si prepara a vivere una nuova entusiasmante stagione teatrale. L’Amministrazione comunale di Caltanissetta ha ufficialmente annunciato il calendario della Stagione Teatrale 2025/26 del Teatro “Regina Margherita”, un evento atteso che promette di arricchire l’offerta culturale della città . Gli spettacoli inizieranno il 26 novembre 2025 e si concluderanno il 23 aprile 2026.
L’assessore alla Cultura, Giovanna Candura, ha espresso soddisfazione nel presentare il cartellone di quest’anno. “Siamo profondamente orgogliosi di annunciare la Stagione Teatrale 2025/2026, Caltanissetta è una città dall’elevata tradizione culturale e riteniamo fondamentale incentivare le attività teatrali,” ha dichiarato. Questa stagione assume un significato particolare, poiché coincide con la celebrazione dei 150 anni dall’inaugurazione del Teatro Margherita.
La nuova stagione vedrĂ alternarsi sul prestigioso palco sei spettacoli, tutti caratterizzati da una notevole rilevanza culturale e artistica. Tra i protagonisti, nomi noti della scena teatrale italiana, che promettono di attrarre un pubblico sempre piĂą vasto. Ecco il programma dettagliato:
- 26 novembre 2025: “Enigma” di Hugh Whitemore, con Peppino Mazzotta
- 9 dicembre 2025: “Macbeth” di William Shakespeare, con Daniele Pecci
- 16 gennaio 2026: “Il viaggio del papà ” con Maurizio Casagrande
- 20 febbraio 2026: “L’inferiorità mentale della donna” con Veronica Pivetti
- 19 marzo 2026: “Frà ” con Giovanni Scifoni
- 23 aprile 2026: “Buongiorno Ministro” con Enzo Iachetti e Carlotta Proietti
Nei prossimi giorni è prevista una conferenza stampa dove l’Amministrazione comunale presenterà ulteriori dettagli su questo ambizioso progetto. Caltanissetta si conferma quindi un polo culturale vivo e dinamico, pronto ad accogliere artisti di calibro e spettatori appassionati.
Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo del teatro e festeggiare insieme una tradizione che continua a brillare nel cuore della Sicilia.