Truffa shock a Palermo | I turisti spagnoli pagano 500 euro per una corsa da incubo!

Turisti truffati a Palermo: il Comune si mobilita per garantire la sicurezza e il rispetto dei visitatori. Sì ai cambiamenti elettrici! ⚡️🛡️

A cura di Redazione
16 luglio 2025 16:04
Truffa shock a Palermo | I turisti spagnoli pagano 500 euro per una corsa da incubo! -
Condividi

Truffa ai danni di turisti spagnoli a Palermo: interviene l’assessore Ferrandelli

Ieri mattina, una coppia di turisti spagnoli ha subito una truffa da parte di un vetturino a Palermo, un episodio che solleva nuovamente interrogativi sulla sicurezza e sul comportamento etico degli operatori turistici in città. La corsa, della durata di un’ora, è stata pagata quasi 500 euro, cifra che ha allarmato non solo i turisti, ma anche i cittadini che si sono stampati di quanto accaduto.

L’assessore al Benessere animale, Fabrizio Ferrandelli, è rapidamente intervenuto per mostrare solidarietà e supporto alla coppia. “Ho voluto subito manifestare il sostegno dell’amministrazione comunale a questi turisti che hanno deciso di trascorrere le loro vacanze a Palermo e ho scelto di mostrare loro un volto diverso della nostra città, quello positivo, quello onesto,” ha dichiarato Ferrandelli, evidenziando l’importanza di tutelare l’immagine della città.

Un impegno per la legalità

Dopo aver appreso della situazione, Ferrandelli ha accompagnato i turisti presso gli uffici della Questura per formalizzare la denuncia e dare inizio alle indagini. “Nessuno deve pensare di poter truffare la gente in questo modo e restare impunito,” ha sottolineato l’assessore, promettendo un percorso di legalità e trasparenza. La città di Palermo, nota per la sua storia e bellezze, non può permettere che episodi di questo genere compromettano l’accoglienza turistica.

Futuro sostenibile

Ferrandelli ha inoltre ribadito il compromesso del Comune nella conversione delle licenze dei veicoli a trazione animale in elettrico, un passo importante verso un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Questo intervento mira non solo a garantire un servizio di qualità ai turisti, ma anche a proteggere gli operatori onesti del settore.

Un messaggio di speranza

In un momento in cui la sicurezza dei turisti e il rispetto delle norme sono fondamentali, il Comune di Palermo si impegna a proteggere i visitatori. Ferrandelli ha chiuso il suo intervento con un forte messaggio di speranza: “Porteremo avanti un percorso legale e chi commette degli errori se ne assumerà le conseguenze.”

Palermo, una città dalle mille facce, ha bisogno della collaborazione di tutti per garantire un’accoglienza non solo calorosa, ma anche sicura e rispettosa per chiunque decida di visitare le sue meraviglie.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social