Un coraggioso commissario ricordato 40 anni dopo | La lotta alla mafia in Regione Siciliana continua!
Ricordiamo con commozione Beppe Montana, eroe della lotta alla mafia. Il suo coraggio ispira un impegno costante per la legalità . 🌹✊

La Sicilia ricorda Beppe Montana nel 40° anniversario della sua tragica scomparsa
Santa Flavia, 28 luglio 2025 – La Regione Siciliana ha commemorato oggi il 40° anniversario dell’assassinio di Beppe Montana, giovane commissario della Squadra Mobile di Palermo, ucciso dalla mafia a Porticello nel 1985. La cerimonia si è svolta sul lungomare del comune siciliano, dove un intenso ricordo ha pervaso l’aria, a testimonianza del legame profondo tra la memoria del poliziotto e l’impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di non dimenticare il sacrificio di Montana. «Ricordiamo con profonda commozione Beppe Montana, assassinato dalla mafia. Il suo coraggio e il suo impegno nella lotta a Cosa Nostra restano un esempio per tutti noi», ha affermato Schifani.
Il nome di Beppe Montana vive nella memoria della Sicilia onesta, ha continuato il presidente, ribadendo l’importanza di onorare il suo ricordo attraverso un rinnovato impegno quotidiano per la legalità . La commemorazione di oggi ha rappresentato non solo un tributo al coraggio di Montana ma anche una riaffermazione della volontà dell’intera comunità isolana di continuare a combattere contro la mafia.
All’evento era presente il gonfalone della Regione, un simbolo di unità e resistenza. Su delega del presidente, l’assessore Scarpinato ha deposto una corona d’alloro in onore del commissario, un gesto semplice ma carico di significato, che ha toccato i cuori di tutti i presenti.
Alla famiglia di Beppe Montana va, infine, il pensiero più sincero e la gratitudine della comunità , ha concluso Schifani, richiamando l’attenzione sulla necessità di mantenere vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia. La commemorazione di oggi è un invito a tutti a non dimenticare e a lottare per una Sicilia migliore.