Un edificio che sfida la storia | La misteriosa chiesa di Palermo che conserva un'incredibile fusione di culture

A Palermo esiste una chiesa che sembra un angolo d’Oriente: scopri la storia unica di San Giovanni degli Eremiti e delle sue cupole rosse.

A cura di Paolo Privitera
04 luglio 2025 21:00
Un edificio che sfida la storia | La misteriosa chiesa di Palermo che conserva un'incredibile fusione di culture - Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Foto: Matthias Süßen/Wikipedia
Condividi

Un angolo d’Oriente nel cuore di Palermo

Nel pieno centro storico di Palermo, a pochi passi dal Palazzo dei Normanni, si erge una chiesa che lascia senza parole: San Giovanni degli Eremiti. A colpire subito sono le sue cinque cupole rosse, che sembrano uscite da un sogno arabo. Ma non è solo l’estetica a renderla unica: questa chiesa racchiude secoli di storia, contaminazioni culturali e misteri architettonici.

Le origini: tra monaci, emiri e re normanni

La storia di San Giovanni degli Eremiti affonda le radici nel VI secolo, quando esisteva un primo oratorio cristiano. Ma fu nel XII secolo, con Ruggero II di Sicilia, che la chiesa fu trasformata in un capolavoro dell'arte normanno-arabo-bizantina. Questo stile nasce proprio a Palermo e riflette la convivenza straordinaria di culture cristiane, arabe ed ebraiche.

Le cupole rosse: un simbolo senza eguali in Sicilia

Le famose cupole emisferiche rosse non erano originariamente di questo colore: la tonalità che oggi le rende celebri fu aggiunta nel XIX secolo durante un restauro "romantico", che cercava di esaltare l’aspetto orientale della chiesa. Tuttavia, la loro forma è un'eredità diretta dell'architettura islamica, presente a Palermo durante l'Emirato di Sicilia.

Un chiostro silenzioso che sussurra storie antiche

Accanto alla chiesa, un piccolo ma affascinante chiostro medievale accoglie i visitatori con le sue colonne binate e capitelli scolpiti. È uno spazio intimo, mistico, che pare sospeso nel tempo. Un tempo, qui vivevano i monaci benedettini, in rigoroso silenzio e preghiera. Ancora oggi, in certi momenti, il silenzio è così assoluto da sembrare sacro.

La simbologia nascosta nell’architettura

Ogni elemento della chiesa è intriso di significato: le cupole rappresentano i cinque pilastri dell’Islam, un omaggio alla convivenza religiosa del periodo normanno. Le finestre strette e gli archi a sesto acuto richiamano elementi tipici delle moschee, mentre l’abside centrale segue la tipica pianta delle basiliche cristiane.

Una presenza nella cultura pop e nella letteratura

San Giovanni degli Eremiti è anche un luogo citato da scrittori, storici e documentaristi. Fu amata da Guy de Maupassant, che la definì "una visione araba nella terra dei re cristiani". Inoltre, è stata location per film, documentari e videoclip, affascinando registi di tutto il mondo per la sua aura senza tempo.

Curiosità: la leggenda della palma che resiste a tutto

Nel chiostro cresce da secoli una palma, simbolo di resistenza e spiritualità. Si narra che nessuna intemperie, incendio o guerra sia riuscita mai a distruggerla. Durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la chiesa subì danni… ma la palma rimase intatta, come un segno divino. Alcuni monaci la considerano una guardiana silenziosa del luogo sacro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social