Un fenomeno che non smette di stupire: la Grotta dei Tre Livelli e l’insolito mistero della lava

Scopri la Grotta dei Tre Livelli sull’Etna: tunnel lavico epico ai catanesi, tra stalattiti di lava e segreti millenari!

A cura di Paolo Privitera
26 luglio 2025 12:00
Un fenomeno che non smette di stupire: la Grotta dei Tre Livelli e l’insolito mistero della lava - Foto: Andrea Pelleriti
Foto: Andrea Pelleriti
Condividi

Un libro nella roccia: la formazione della grotta

Situata a 15 km da Catania, nei pressi di Zafferana Etnea, la Grotta dei Tre Livelli è riconosciuta come il tunnel di scorrimento lavico più lungo sull’Etna e tra i più estesi al mondo. Si è formata intorno all’eruzione del 1792 e deve il suo nome ai tre condotti sovrapposti, scolpiti dalla lava millenaria. La struttura interna, con stalattiti e raffiche di lava, racconta l’anima geologica del vulcano.

Esplorazione adrenalinica nel cuore dell’Etna

La grotta è accessibile solo con attrezzatura speleo: caschi, luci frontali e corde sono indispensabili. Si scende inizialmente per circa 4 m e si percorre un tunnel di oltre 400 m nella galleria inferiore, mentre i livelli superiori, più brevi, sono collegati da dislivelli più suggestivi. L’esperienza è un mix di esplorazione vulcanica e avventura pura, immersi nella storia geologica di Catania e dei suoi catanesi.

Significato scientifico e suggestione paesaggistica

Oltre al valore turistico, questa grotta è un gioiello per la vulcanologia locale: le stratificazioni testimoniano le variazioni del flusso lavico e la formazione granulare del tubo- L’ingresso, creato nel 1964 durante i lavori stradali, si apre su un ambiente surreale, con temperature fresche e una scenografia di rocce lucide e stalattiti laviche.

Curiosità

Il suo livello inferiore si estende per oltre 400 m, mentre superiore e intermedio, pur più brevi, sono collegati da salti verticali e dislivelli: un vero “puzzle vulcanico” sotto l’Etna .

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social