Un luogo che cambierà il tuo modo di vedere Catania | Palazzo Scammacca e il suo fascino misterioso

Scopri Palazzo Scammacca Bruca: barocco autentico nel cuore di Catania, con cortile neoclassico e una storia da togliere il fiato!

A cura di Paolo Privitera
19 luglio 2025 21:00
Un luogo che cambierà il tuo modo di vedere Catania | Palazzo Scammacca e il suo fascino misterioso - Foto: Palazzo Bruca Catania
Foto: Palazzo Bruca Catania
Condividi

Storia aristocratica e sopravvivenza ai secoli

Il Palazzo Scammacca della Bruca, eretto nel XVIII secolo per volere dei principi Scammacca della Bruca, si trova in via Vittorio Emanuele II, a pochi passi da Piazza del Duomo ed è uno dei pochi palazzi nobiliari catanesi rimasti intatti dopo i rimaneggiamenti del XX secolo. Al suo interno si apre un cortile barocco sorretto da una elegante loggia ionica, con al centro una fontana raffigurante Nettuno, testimone silenzioso della potenza della famiglia. Ancora oggi, i passanti curiosi scorgono l’atrio quando il cancello è aperto, intravedendo la sua maestosità.

Architettura autentica e atmosfera “senza tempo”

Diversamente dagli altri palazzi su Piazza Mazzini, modificati nell’Ottocento, il Palazzo Scammacca conserva l’assetto originario: piano terra con magazzini, piano nobile sopra la loggia, e mezzanino, visibili ancora oggi. Nei saloni, alcuni soffitti del XIX secolo conservano affreschi raffiguranti sontuose feste organizzate dal Duca Scammacca Bruca, decisamente una sorpresa per chi soggiorna nelle camere oggi adibite a B&B nel cuore di Catania.

Un soggiorno “da principi” nel cuore di Catania

Una parte dell’edificio è ora accogliente B&B, con suite e appartamenti pensati per offrire comfort moderni e esperienze storiche autentiche, da terrazzi con vista su piazza Dusmet alla suggestiva atmosfera barocca interna. Inserito nella rete dei beni culturali vincolati, il palazzo rappresenta un contatto diretto tra i catanesi e la loro storia nobiliare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social