Usi civici in Sicilia | Perché Mineo potrebbe cambiare il futuro dell'agricoltura isolana!
Incontro cruciale a Mineo per affrontare usi civici e aree demaniali: verso una soluzione normativa che tutela il territorio! 🌿🤝

Vertice in Assessorato: Nuove Soluzioni per Usi Civici e Demanio
Un incontro cruciale è stato tenuto oggi presso l’assessorato regionale dell’Agricoltura, mirato a trovare una soluzione normativa per gli usi civici e le aree demaniali nel territorio di Mineo, nel Catanese, e in tutta la Sicilia. Alla riunione hanno partecipato il direttore generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Alberto Pulizzi, il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta, e rappresentanti delle principali organizzazioni di categoria, tra cui Confagricoltura, Cia e Coldiretti.
Il tema di discussione è diventato particolarmente urgente a seguito della recenti classificazioni che hanno interessato il territorio demaniale gravato da usi civici. Questi diritti di godimento, spettanti alla comunità su beni demaniali e privati, stanno generando significative implicazioni giuridiche, economiche e amministrative per il Comune di Mineo.
Nel corso dell’incontro, è emersa la necessità di un approfondimento mirato, non solo per il contesto specifico di Mineo, ma anche per affrontare casi simili presenti in altre realtà comunali della Sicilia. Per questo motivo, è stato deciso di avviare un’interlocuzione con Matteo Frasca, commissario regionale per la liquidazione degli usi civici, con l’obiettivo di avviare un percorso normativo efficace.
Questo approccio collaborativo segna un passo importante verso la soluzione delle criticità legate agli usi civici, favorendo una gestione più sostenibile delle aree rurali siciliane. La Regione Siciliana si impegna a lavorare con le comunità locali per garantire diritti e opportunità nel rispetto delle norme vigenti, puntando allo sviluppo equilibrato del territorio.