Vasi greci in Sicilia fino al 2025 | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani stanno attirando l’attenzione internazionale!
Ammira i rari vasi greci della Collezione Panitteri al Museo Archeologico di Agrigento fino al 18 ottobre 2025. Non perdere questa occasione! 🏺✨

Valle dei Templi: Prorogata la Mostra dei Vasi Panitteri fino al 18 ottobre
La bellezza e la cultura della Sicilia si arricchiscono di un’importante opportunità per gli appassionati d’arte e storia. Fino al 18 ottobre 2025 è possibile visitare la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri”, che espone dieci rari vasi greci provenienti dalla Collezione Panitteri. Questi straordinari reperti, in prestito dallo Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera, sono attualmente esposti presso il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” della Valle dei Templi.
L’esposizione si inserisce all’interno di un progetto culturale internazionale finalizzato a celebrare Agrigento come Capitale italiana della Cultura 2025, promosso dalla Regione Siciliana attraverso il Parco archeologico della Valle dei Templi. Questo evento rappresenta un ponte culturale tra Italia e Germania, evidenziando l’importanza dello scambio tra istituzioni museali.
Recentemente, la mostra ha attratto la visita del prof. Florian Knauss, direttore del museo bavarese, che, accompagnato dalla curatrice Maria Concetta Parello, ha avuto l’opportunità di rivedere i reperti esposti. Durante la visita, Knauss ha ufficialmente confermato il prolungamento del prestito, sottolineando “l’importanza della collaborazione tra istituzioni museali e dello scambio culturale internazionale come strumento di valorizzazione del patrimonio comune.”
I vasi Panitteri, veri capolavori dell’arte ceramica greca antica, non sono solo opere d’arte, ma anche testimoni di un legame storico profondo tra Agrigento e l’Europa. La loro esposizione in Sicilia offre un’occasione unica per ammirare la raffinatezza dell’antichità, permettendo ai visitatori di riflettere sulle connessioni tra passato e presente.
In una stagione ricca di eventi culturali, non mancate di visitare questa mostra imperdibile. La nuova proroga offre a tutti la possibilità di immergersi nella storia e nell’arte di un’epoca che continua a fascinarci.