XIPHIAS: la caccia al pescespada in una nuova veste | Scopri perchĂŠ il Comune di Messina sta riscrivendo la storia delle tradizioni marinare!

Vivi l'emozione della II edizione di XIPHIAS a Ganzirri! Pesca storica, eventi culturali e gastronomia, il 26 e 27 luglio! 🐟✨

A cura di Redazione
21 luglio 2025 14:47
XIPHIAS: la caccia al pescespada in una nuova veste | Scopri perchĂŠ il Comune di Messina sta riscrivendo la storia delle tradizioni marinare! -
Condividi

II Edizione di “XIPHIAS”: La Storica Caccia al Pescespada Torna nel Lago Grande di Ganzirri

Sabato 26 e domenica 27 luglio si svolgerà la seconda edizione di “XIPHIAS. Historica caccia al pescespada” nel suggestivo Lago Grande di Ganzirri, un evento atteso che rievoca le tradizioni marittime della città di Messina.

L’iniziativa è stata presentata ieri presso Palazzo Zanca, con la partecipazione del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alle Politiche Culturali e Tradizioni Popolari Enzo Caruso, insieme a diverse personalità del mondo culturale e associativo locale. Tra gli intervenuti si segnala il giornalista Attilio Borda Bossana, ed esponenti di associazioni come la Fondazione Albatros e la Pro Loco Capo Peloro.

Un’Occasione per Rivivere la Tradizione

L’evento, che prosegue la scia della prima edizione del 2023, è patrocinato dal Comune di Messina e dalla Città Metropolitana. Secondo il Sindaco Basile, “la rappresentazione scenica della pesca del pescespada permette di rivivere una tradizione che è parte integrante della storia del nostro Stretto.” Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per valorizzare il patrimonio culturale dei borghi marittimi e mantenere viva la memoria delle antiche pratiche di pesca.

“La pesca del pescespada è una tradizione che fa parte dell’identità di Messina,” ha affermato l’Assessore Caruso, evidenziando come l’evento si leghi ai temi gastronomici e turistici. Inoltre, ha annunciato che la manifestazione avrà come obiettivo la promozione del Lago di Ganzirri e delle sue potenzialità turistiche.

Un Programma Ricco di AttivitĂ 

Il programma è denso di attività. Sabato 26 luglio si aprirà con un convegno dal titolo “La caccia al pescespada: il racconto di una pesca millenaria”, con interventi di esperti nel settore. Seguiranno la proiezione di video, mostre e uno spettacolo folkloristico.

Domenica, l’attenzione si sposterà sul lago con una serie di eventi, tra cui una gara di canottaggio e la spettacolarizzazione della pesca del pescespada. “Avremo la chiamata a raccolta dei pescatori e il rito della ‘cardata d’a cruci,’” ha spiegato padre Antonello Angemi, parroco della Chiesa di San Nicola, sottolineando che “questa iniziativa esalta il territorio e la sua comunità.”

Un Legame con la Storia

La pesca del pescespada ha una lunga tradizione a Messina, risalente a secoli passati. Questa pratica, descritta come un’autentica forma d’arte, ha affascinato generazioni di pescatori e spettatori. L’evento “XIPHIAS” non è solo una celebrazione, ma un modo per onorare una cultura che ha segnato la vita marittima della città.

Concludendo, “XIPHIAS” rappresenta non solo un’opportunità per rivivere un patrimonio culturale unico, ma anche un momento di socializzazione e valorizzazione per l’intera comunità messinese. Un evento da non perdere per chi desidera immergersi nelle tradizioni del Mar Mediterraneo e nella bellezza dei luoghi di Ganzirri.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social