12,5 milioni di italiani in viaggio | Scopri i pericoli del controesodo e le strade da evitare!
Rientro dalle vacanze in sicurezza! 🚗 Scopri i percorsi più trafficati e i consigli per affrontare il controesodo con serenità. 🌟👀

Vacanze finite, il controesodo è alle porte: 12,5 milioni di italiani in viaggio
Roma, 29 agosto 2025 – Con l’arrivo di settembre, per milioni di italiani è tempo di tornare alla routine. Il weekend che si avvicina segna il picco del controesodo, con un’attesa di circa 12 milioni e 585mila spostamenti sulle strade italiane, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas.
Traffico da bollino rosso: oggi pomeriggio, domani e domenica si prevede un afflusso intenso di veicoli diretti verso le città del Centro-Nord da località di villeggiatura. Viabilità Italia ha emesso un avviso di bollino rosso, confermando che il traffico in aumento interesserà in particolare le giornate di oggi e di domenica, con un picco di congestione atteso per il fine settimana.
Anche se i fine settimana richiamano un elevato numero di viaggiatori, le autorevoli analisi rivelano che la mobilità è attiva anche nei giorni feriali, dove si concentra la maggior parte degli spostamenti. L’efficacia del piano di “partenze intelligenti” ha dimostrato di ridurre le congestioni, con automobilisti che scelgono di viaggiare in giorni con minore traffico.
Anas ha adottato misure straordinarie, chiudendo temporaneamente quasi 1.400 cantieri per facilitare il deflusso del traffico, rappresentando circa l’83% dei cantieri attualmente attivi. L’amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme, ha sottolineato l’importanza della prudenza alla guida durante questi spostamenti: “La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a casa possono sfociare in comportamenti pericolosi.”
Gli itinerari più affollati durante il controesodo serviranno le principali arterie del Paese. Tra queste, figurano l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e le strade statali lungo le coste adriatica, tirrenica e jonica. A livello nazionale, le direzioni più critiche includeranno l’asse del Catania-Palermo e la statale 131 in Sardegna, tra gli altri, evidenziando la portata del traffico che si avvicina alle grandi città.
Coloro che viaggiano devono tenere presente che il divieto di transito per i veicoli pesanti sarà in vigore domani e domenica, con orari specifici destinati a ridurre l’impatto sul traffico.
In un momento in cui il ritorno alla quotidianità si fa sentire, è fondamentale garantire la sicurezza stradale. Anas ha mobilitato circa 2.500 risorse dedicate al monitoraggio del traffico, con personale tecnico e operative pronte ad affrontare l’intenso afflusso di veicoli e a garantire una viabilità sicura per tutti.
Prepararsi in anticipo e rimanere informati sulla situazione stradale è altamente consigliato. Gli utenti della strada possono trovare ulteriori dettagli consultando il sito di Anas, dove sono disponibili informazioni aggiornate sulle condizioni della viabilità.
In questa transizione verso la quotidianità, si invita tutti a guidare con responsabilità e a non farsi distrarre. La sicurezza è una priorità, e nessun viaggio è più urgente della salvaguardia della propria vita e di quella degli altri.