500 mila euro per i progetti agli ultra 65enni | La Regione Siciliana sfida le idee preconcette sull’invecchiamento attivo!

Scopri come contribuire all'invecchiamento attivo per ultra 65enni! Partecipa con il tuo progetto e migliora la vita degli anziani 🌟🤝 Scadenza 30 settembre!

A cura di Redazione
08 agosto 2025 16:55
500 mila euro per i progetti agli ultra 65enni | La Regione Siciliana sfida le idee preconcette sull’invecchiamento attivo! -
Condividi

Politiche Sociali: 500 Mila Euro per Progetti di Invecchiamento Attivo in Sicilia

La Regione Siciliana ha lanciato un’iniziativa significativa destinata a migliorare la vita delle persone ultra 65enni, rispondendo così a una necessità crescente di supporto e integrazione sociale per gli anziani. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato un avviso per finanziamenti che ammontano a 500 mila euro, finalizzati alla realizzazione di progetti volti a promuovere l’invecchiamento attivo.

L’assessore Nuccia Albano ha dichiarato: «Con questa iniziativa proseguiamo nel nostro impegno di supportare le persone anziane più vulnerabili, aiutandole a contrastare l’isolamento che spesso le colpisce.» L’obiettivo primario di questa azione è garantire a tutti, incluse le persone con risorse economiche limitate o problematiche di salute, l’opportunità di vivere un invecchiamento attivo e dignitoso.

I progetti possono essere elaborati da enti del terzo settore con esperienza nel supporto agli ultra 65enni, ma anche da associazioni senza tale esperienza, a patto che collaborino con enti pubblici o privati già attivi in questo campo. Tale apertura offrirà opportunità a diverse realtà del territorio, favorendo un’ampia partecipazione e una molteplicità di idee.

Le proposte devono includere attività che spaziano dall’alfabetizzazione digitale e l’apprendimento di stili di vita sani, fino alla creazione di momenti di “match” intergenerazionale. Inoltre, è previsto un focus sulla sicurezza online, sulla gestione del denaro, sull’attività fisica e sull’alimentazione. Anche l’impegno sociale, la banca del tempo e il sostegno alle famiglie sono elementi che potranno trovare spazio nei progetti.

Per partecipare all’iniziativa, le domande dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2025, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo specificato nel comunicato ufficiale. Con questa misura la Regione Siciliana non solo intende contrastare l’isolamento degli anziani, ma anche favorire l’incontro tra diverse generazioni, contribuendo così a costruire una società più solidaristica e inclusiva.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia